SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] , 1593; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della Città di Teramo e Diocesi Aprutina, III, Teramo 1892, pp. 74-81; J. Delumeau movement in the 19th and 20th, New York 1959 (trad. it. I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino 1966, p. ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] importanti diocesi tra cui Firenze (1401-10).
Le prime composizioni di Zaccara pervenute sono alcuni movimenti di messa London.New York 2001, pp. 701-706; L. Marchi - E. Di Mascia, «Le temps verrà tamtoust aprés»: una proposta di attribuzione ad ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] per il titolo di cardinale vescovo e il 22 febbraio 1867 prese la diocesi suburbicaria di Frascati.
Partecipò al des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007; inoltre F. Jankowiak, La curie romaine de Pie IX à ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura di F. Abbate, Napoli 1990, p. 156, n. 41).
A eccezione di poche presso il Mount Holyoke College Art Museum (già Sotheby’s, New York, 13 gennaio 1978, lotto 96), cui si connettono una Carità, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di collezione privata americana (catal. di vendita Sotheby Parke Bernet, New York, 9 genn. 1980, lotto 21), che vanno ricondotti nell'ambito di suoi monum. e la sua diocesi, Montepulciano 1915, pp. 146-54; Id., La chiesa di S. Francesco in Pienza, in ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] Imola G.M. Mastai Ferretti, futuro Pio IX, ne aveva chiesto l’invio nella sua diocesi.
La predicazione divenne l’attività specifica del M. che risiedette negli istituti di appartenenza soltanto negli intervalli tra i viaggi in missione nelle diverse ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] aronese di pertinenza arcivescovile al margine occidentale della diocesi.
Fonti e Bibl.: Gualvanei Flammae Manipulus florum, a cura di. L Schülerinnen und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] territorio di Fermo e della sua diocesi. Le sue opere più note sono il polittico di Torre di Palma (Fermo), quello di San Severino adoranti, della coll. Benson, poi Duveen, quindi sul mercato di New York (Di Provvido, 1972, tav. 13) - si rifà con più ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] il vescovo di Siena, Carlo Bartoli, nel corso di una visita pastorale nella sua diocesi compiuta tra di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 89-102; Id., In Terrasanta, Bologna 2001, ad ind.; N. Chareyron, Pilgrims to Jerusalem in the Middle Ages, New York ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] diocesi e da esse fu chiamato m veste di paciere in occasione di contenziosi. Anche ai suoi contatti con la Spagna, a distanza di . Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, New York-London 1958, pp. 665 s.; N. G. Martin, Esfuerzos ...
Leggi Tutto