Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] isola. Con la riorganizzazione dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 grandi diocesi d'Oriente. (Per le vicende della a Kerynia o Kyrenia), ora al Metropolitan Museum di New York. L'opinione degli studiosi, se concorda nella loro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] del potere moscovita. La Novgorod di fine Cinquecento vanta una tradizione ecclesiastica più antica di quella di Mosca: l’aspetto principale è rappresentato dell’alto grado di autonomia, di cui ha goduto la diocesi nei secoli precedenti. Nel XII ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] eretto in occasione della presa di possesso della diocesi da parte del vescovo Niccolò The Architect in his time, New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di architettura, X-XI (1998-99 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] diocesi: nel nono volume, interamente dedicato alle antichità della regione, si ritrovano accurati disegni e piantine di progetto interdisciplinare promosso dall'Institute of Andean Research di New York, che nel 1946 concentrò in una piccola ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] con la quale l’imperatore ordinò al vicario della diocesi d’Africa Martiniano di versare alle città una parte dei vectigalia per il die Gewalt gegen Heiligtümer, hrsg. von J. Hahn, Berlin-New York 2011, pp. 187-199.
60 Tra gli studi generali del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] diocesi dell’area mesopotamica, suscitando però reazioni di rigetto, che sarebbero sfociate in un tentativo di deposizione da parte di the Eastern Fringe of the Roman Empire, 114-224 CE, London-New York 2001.
30 Chronica minora, éd. par I. Guidi, I, 2 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nell’Italia settentrionale su 49 diocesi 41 disponessero di un comitato diocesano, mentre comitati parrocchiali erano 1861, London-New York 2009, p. 43.
51 Cfr. C. Brezzi, Cristiano-sociali e intransigenti. L’opera di Medolago Albani fino alla ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Tra l’altro, Costantino non raggiunge il padre a York quando questi è in punto di morte, come narra questa versione della vicenda, ma Licinio aveva occupato tutto l’Illirico, annettendo le diocesi Mesica e Tracica, mentre Massimino aveva aggiunto all ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] la sua diocesi, o tra un principe e i suoi sudditi. Luca de Penna, nel suo commentario al Codice di Giustiniano, Nature Essays in Honor of H. W. Janson, a cura di Lucy F. Sandler - Moshe Barasch, New York 1981, p. 129 (pp. 127-150); A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] da Baggio fu la volta di Bonizone, vescovo di Sutri, cacciato dalla sua diocesi nella primavera del 1085; in in favore del monastero dell’isola di San Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New York, The Morgan Library, Mss., ...
Leggi Tutto