ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] voll., Göttingen 1969-1971 (rist. Hildesheim-New York 1979); R. Bonelli, Il duomo di Orvieto e l'architettura italiana del Duecento e Trecento papale e curiale che dalla città di Roma si allargava alle diocesi viciniori, a valorizzare anche in sede ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nelle diocesi e si trovavano in biblioteche di vari paesi, che creavano uno spazio di comunicazione e circolazione di testi marriage and the making of modern Italians, 1860-1974, New York 2006; C. Valsecchi, In difesa della famiglia? Divorzisti e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] anche nelle città sedi didiocesi il potere vescovile non rappresenta più un punto di coesione. A partire dall Cutler, s.v. Cities, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York - Oxford 1991, pp. 464-66 (con bibl. prec.); P. Hetherington, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] data del panegirico di Eumenio, la prima attestazione di vicarii per le grandi aree chiamate diocesi: a questa prima Bild, hrsg. von H.-U. Cain, A. Haug, Y. Asisi, Berlin-New York 2011, pp. 69-91.
65 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] ; Silvio Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla Santa Sede, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992 Inquisition in Venice 1550-1650, Oxford-New York 1989; Anne Jacobson Schutte, I processi dell ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] significativi, cioè «quanti hanno guidato e presieduto le diocesi più illustri sì da meritarne lode e quanti, in C. Lieu, D. Montserrat, London-New York 1998, p. 107-135; cfr. supra note 1 e 2.
20 Cfr. il contributo di D. Dainese, Le Laudes e la Vita ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un global city, in Columbia documents of architecture and theory, New York 1993.
Sébillot, P., Les travaux publics et les mines dans ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di strade e di canalizzazioni, di edifici pubblici e di terme78.
In virtù di una sorta di successione dinastica, i confini delle diocesi of All Armenians from the Fourth Century to the Present, New York 1995.
77 Cfr. Eliseo, hist., pp. 26-27, ed ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] Bosforo117, prendendo possesso di territori dell’Asia Minore, precisamente delle diocesi Asiana e Pontica.
Fall of the Roman Empire, ed. by W.E.H. Lecky, III, New York 1906, p. 230, e oggi universalmente accettato dagli studiosi (cfr. per es. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] consentiva allo Stato un’ingerenza paralizzante nella vita delle diocesi in particolare nella nomina dei vescovi; sul versante alle Torri gemelle di New York e il duro impatto dell’Occidente con il terrorismo internazionale di matrice islamica. ...
Leggi Tutto