Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] poi essere nominato vicario generale della diocesi, reggendola per trentacinque anni in cuore che si affida a Dio non è meno vittorioso di una mano valorosa che brandisce una spada, perché è Lui Frankfurt a.M.-Bern-New York 1984.
39 Mambrino Roseo, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ). Ci sono inoltre pervenuti i Calendarî, redatti in ciascuna diocesi con i nomi dei martiri; il più celebre, quello e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New York e di Baltimora; la fondazione Bliss creò a Dumbarton Oaks ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , Paris 1962.
Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, 3 voll., Milano di caput della diocesi: sicché in Italia, dal punto di vista strettamente giuridico, almeno fino al Trecento non sussistevano ambiguità di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] diocesi d’Italia, in Campania e Sicilia43. Vettio Cossinio Rufino registra di essere diventato proconsole della provincia di Kelly, Introduction: from Rome to Constantinople, in Two Romes, cit., New York 2012, pp. 3-30, in partic. 4.
22 Patria Const. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di allora, il monachesimo non dimenticò tale sua funzione. Soprattutto nell'Europa centrosettentrionale e orientale molte diocesi .T., The training of the Zen Buddhist monk, New York 1964.
Thanissaro Bhikkhu, The Buddhist monastic code. The Pāṭimokkha ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] territoriali più ampie concepite in età tetrarchica (le diocesi, rette da vicarii), così come le prefetture dell MacMullen, Constantine, New York 1969, pp. 128-131, 142, 245). Una decisa reazione si è avuta con l’importante saggio di D.M. Novak, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] aveva autorizzato […] di aggiungere nelle Litanie Lauretane l’invocazione regina pacis. Ma in varie diocesi, per evitare protezione della Madonna di Pompei, come scrive per esempio Vincenzina, salvata da un incendio a New York nell’estate del ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di produzione italiana che aveva pensato di celebrare cinematograficamente l’anniversario costantiniano. Oltre all’organizzazione di varie proiezioni speciali da parte di alcune diocesi of the True Cross, Leiden-New York 1992; Id., Helena Augusta (248 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di rapporti e scambi ecclesiali. Avevano inoltre assunto una strutturazione gerarchica suddivisa in diocesi Realenzyklopädie, XIX, Berlin-New York 1990, pp. 732-761.
100 Cfr. F. Cardini, Gilberto di Tournai. Un francescano predicatore della ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] delle pensioni, con meccanismi di perequazione mirati a ridurre le differenze storiche tra diocesi e parrocchie. Il fatto 1964.
Niebuhr, H.R., The social sources of denominationalism, New York 1929.
Paul, L., The deployment and payment of the clergy: ...
Leggi Tutto