Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] titolare di un cardinale allora importante (Stefano Conti, che come vicarius urbis rappresentava il papa nella diocesi romana), and ist Original Meaning, Berlin-New York 2007, si rimanda alla recensione di Miethke in http://hsozkult.geschichte. hu- ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] York e a Parigi. Pier Maria constata che «Nel mondo e nella mentalità dei viaggiatori Venezia è stata lanciata come stazione di «Settimana Religiosa», tuttora affidata alle cure di don Bisacco. Il settimanale diocesano apre il 1941 con la Parola d’ ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di sostegno finanziario alle strutture della Chiesa cattolica. Si tratta di un sistema ‘duale’, in quanto alle strutture canoniche (diocesi Coloniensis, ed. G. Fransen, S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città del Vaticano 1978-1990. Il testo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] nel Cinquecento, che esercitò di persona le proprie funzioni nella sua diocesi (114). Cionondimeno, il totale Tornesello, a Medieval
Colonial Coinage, New York 1985, pp. 51, 68.
129. V. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino
1978, p. 280.
130 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] con un breve a tutti i fedeli della diocesi perché contribuissero con generose donazioni a condurre a Arab-Syrian Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] p. 277 ss.; E. Stein, op. cit.; F. Lanzoni, Le Origini delle diocesi d'Italia, I, Faenza 1923; H. Brandi, R. und Rom, in Archiv f The Sarcophagi of R., New York 1945; M. Mazzotti, Il sarcofago di S. Ecclesio nella basilica di S. Vitale, in Felix Rav ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] suggerito di vedere nelle nove figure le diocesi costantiniane (e si tratterebbe dunque di un’ VII, p. 752, n. 18.
150 J.M.C. Toynbee, Roman Medaillons, New York 1944, p. 137. Questa interpretazione è seguita, anche per altri pezzi, da F. Ntantalia, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] collegiale, decretata dal vescovo anglicano di Gibilterra, alla cui diocesi apparteneva l'isola, insieme alla rottura and Private Opinions in the Spring of 1860, New York 1860.
108 Cfr. la lettera di Green del 6 maggio 1861, riportata in F. Chiarini ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Shrine of St. Peter and the Vatican Excavations, Londra-New York-Toronto 1956. Altri scavi sono stati iniziati nel 1956 più v. Albano; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che i legionari erano pronti a concedergli. York, da fortezza legionaria – qui era di stanza la VI Victrix – era passata parte novanta vescovi delle diocesi orientali; note sono anche le implicazioni propagandistiche di questo atto, voluto fortemente ...
Leggi Tutto