PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] di S. Zenobio di Pisa.
Nel 1487, terminati gli incarichi curiali, ebbe la possibilità di fare il suo ingresso nella diocesidi Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt am Main-New York 1996, p. 383; Ch. Weber. M. Becker, ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Saint-Léger
F. Manzari
Miniatore e libraio attivo a Parigi tra il 1315 e il 1337. Il suo nome compare due volte, come Geufroi de S. Ligier e Gefroi de S. Ligier, nei bas-de-page di una Bible [...] dit Huidelon", la terra nel territorio di Saint-Léger nella diocesidi Bayeux, oltre a una somma di cento livres parisis (Chartularium, 1891, nr Fonds français 146, a cura di E.H. Roemer, F. Avril, N. Freeman Regalado, New York 1990 (ed. in facsimile ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] medicine” a Bologna, e rettore dell’ospedale di S. Bartolomeo “de Alpibus”, nella diocesidi Pistoia. Nel 1341, il C., “maestro the Army Medical Library, New York 1950, p. 229; F. R. Goff, Incunabula in American Libraries, New York 1964, G-1331 G-560 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] dal 1219 al 1225 fu infatti inviato a governare la diocesidi Przemsyl in Galizia, essendo stato reintegrato il suo predecessore Metrophane , "17th International Byzantine Congress. Abstracts of Short Papers, Washington 1986", New York 1986, p. 209. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] conoscono di lui di Marsico). Sembra che abbia ottenuto il vescovato didi Paolo di ma di ciò di un "oracolo turchesco", col commento didi abbondano di immagini lettere di Napoli ; D. M. Zigarelli, Cenno sulla diocesidi Marsico, Napoli 1849, n. XIV; ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] 1625, e la Società per le m. estere di Parigi (1660). Nel corso del secolo seguente, la governa la Chiesa particolare (diocesi, prefettura o vicariato apostolico) le M. estere della Chiesa presbiteriana (New York, 1837); la loro attività si è espansa ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, di Rouen, di Lione in Francia; di Colonia e di Treviri). Questa varietà fu soppressa dal Concilio di Trento, ma sopravvisse con composizioni talvolta del tutto nuove in molte diocesi ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] di delega: quasi mai questi limiti coincidono con quelli di una diocesi.
Se, e non par dubbio, la novità dell'istituzione sta nella figura di the Inquisition of the Middle Ages, voll. 3, New York 1887 (trad. franc., Parigi 1900-1902); id., History of ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] quod a civitate Placentina egressus sum; a proposito di S. Antonino, v. Lanzoni, Diocesi d'Italia, 2ª ed., II, Faenza e Feltoe, The pilgrimage of Etheria, New York 1919. Per la questione della data di questo itinerario v. A. Bludau, Die Pilgerreise ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] i consigli dei Settanta, per gli affari di ogni stake (diocesi), con 7 presidenti che formano il primo consiglio ivi 1901; rist., 1907; R. C. Webb, The real Mormonism, New York 1916 (abile apologia); J. F. Smith, Essentials in Church History, Città ...
Leggi Tutto