Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] marittime e delle istituzioni ecclesiastiche di Gerusalemme e delle diocesi evacuate, si aggiunsero quelle dei Century, a cura di J. Folda (BAR International Series, 152), Oxford 1982c, pp. 121-138;
K. Weitzmann, The Icon, New York 1982, pp. 201 ...
Leggi Tutto
Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] presiedette in Roma un concilio cui assistettero sessantadue vescovi didiocesi titolari dei territori pontifici e del Regno franco d' , pp. 221-25; P. Llewellyn, Rome in the Dark Ages, New York-Washington 1971, pp. 184 s., 255 s.;
W.H. Fritze, Papst ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] abate Otmaro a opera del vescovo di Costanza, Sidonio, il monastero divenne feudo della diocesi della stessa città, da cui Sotto Hartmut vennero prodotti a S. codici come l’Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1), la cui coperta ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , dove è talvolta riferita a chiese o a diocesi e designa non solo il collegium monachorum ma anche York 1983; L. Pellegrini, Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984; Per la storia dei conventi, "Atti del 2° Convegno di ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Diocesanodi arte sacra a Mileto e Ruffo nel S. Francesco di Gerace), che videro impegnati artisti e maestranze di (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] diocesi antichi, e moderni nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. De Rossi, Note di . 507; Dizionario di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, p. 233; McMillan Encyclopaedia of architects, III, New York 1982, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] , la lettura di fisica particolare, appena istituita nello Studio bolognese. Dagli elenchi dei battezzati della diocesi risulta che la Die Physikerin Laura Bassi (1711-1778), Frankfurt-New York 1996, pp. 260-70.
Bibliografia
Bassi Verati Laura, ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Commentari all'Apocalisse del Beato di Liébana, opera largamente diffusa nel Medioevo. Il codice di New York (Pierp. Morgan Lib., M portale centrale. Un portale dedicato ai santi della diocesi, predisposto inizialmente per figurare a sinistra del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] relais importante a Eboracum (York).
La fondamentale prefettura dell’Oriente è invece sotto il controllo di Diocleziano, che stabilisce la dei prefetti e sono responsabili delle 12 diocesi, le organizzazioni sovraprovinciali create da Diocleziano per ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] sostenuto papa Simmaco, intendeva rafforzare la posizione di prima diocesi della Gallia meridionale.
Il 3 luglio 529 sixth century, London-New York 1985, pp. 188-206, 230 s.; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico: papa Simmaco e ...
Leggi Tutto