GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] bravura li ha resi noti anche fuori dai confini della diocesi. La fama di tale scuola, che riduceva a un anno o due il Ages, in Hermeneutics and Medieval Culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, New York 1989, pp. 133-145; G. Ropa, Strutture ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] (New York, coll. Manning Suida) che si è supposto sia uno dei dipinti inviati dal pittore da Venezia a Vienna, di dove proviene catalogo di C. C.,in Bergamo arte, IV(1973), 14, pp. 35-38; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi diBergamo…, ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] il fiorire di una venerazione particolare verso Carlo Magno, considerato fondatore della diocesi (Die Zeit quale si conservano nel Metropolitan Mus. of Art di New York. La presenza delle armi di Jean de Berry, inserite nel contesto figurativo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] 428-46); quindi egli pubblicò sulla «New York review» prima un ritratto di Luciano di Samosata e poi un denso resoconto sui più voci relative a diocesi italiane per il primo volume (1907) della Catholic encyclopedia, pubblicata a New York. Il suo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] al fianco di papa Gregorio VII a Canossa nel 1077 -, fece eleggere monaci cluniacensi a capo delle nuove diocesi della Spagna e Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; J. Wettstein, Les fresques bourguignonnes de Berzé-la ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] vicario generale della diocesi d'Ischia, G. Postiglione, che aveva compiuto atto di adesione al nuovo and times of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] di Brandeburgo e facevano parte della diocesi omonima. Dopo le vaste demolizioni ottocentesche, la struttura medievale di Meinecke-Institut der Freien Universität Berlin), Berlin-New York 1965ss.; Bürger-Bauer-Edelmann. Berlin im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] diocesi siciliane ristrutturando quella di Palermo, cui nel 1131 affiancò Messina quale sede metropolitica con i vescovadi suffraganei di Leiden-New York-Köln 1993; V. von Falkenhausen, L’Archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari di Messina e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] diocesi,Modena 1784, pp. 190 s.; M. Missirini, Memorie ... dell'Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 57; M. Gualandi, Nuova raccolta di art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York 1977, I, p. 95 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di Francia. La morte del vescovo nel 1286 e in seguito lo smembramento della diocesi nel 1317 inaridirono le fonti di . Mundy, Liberty and Political Power in Toulouse. 1050-1230, New York 1954; E. Lambert, Abbayes et cathédrales du Sud-Ouest, Toulouse ...
Leggi Tutto