(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] , eletti dai soli c. insigniti del titolo di una diocesi suburbicaria (Ostia; Albano; Frascati; Palestrina; Porto cura di J. A. Coriden, New York-Mahwah 1985, pp. 286-92; T. Bertone, Il servizio del cardinalato al ministero del Successore di Pietro ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] soprattutto della vita gioconda di corte, senza curarsi delle proprie diocesi; né alcune mansioni affidategli Médicis, 2ª ed., Parigi 1920; Van Dyke, Catherine de Médicis, New York 1922, voll. 2; F. Rocquain, La France et Rome pendant les guerres ...
Leggi Tutto
Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] adottato dallo stesso Diocleziano. Gli fu assegnata la diocesi della Gallia e affidata una spedizione contro Carausio (v Pitti e gli Scoti, C., già da tempo cagionevole di salute, morì a Eboracum (York) in Britannia nel luglio 306.
Bibl.: H. Schiller ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] i rifugiati; infine dispone di delegazioni permanenti presso le sedi delle Nazioni Unite di Ginevra, Parigi, New York, Roma e Vienna.
La 1971 al fine di promuovere e coordinare, nelle diverse diocesi, l'azione caritativa di gruppi e organizzazioni ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] di Nova di Cesare e Nunzio apostolico in Chile; qui S. lavorò per più di dieci anni, visitando quasi tutte le diocesi Copenaghen, New York e Parigi. Particolari attenzioni ha pure dedicato alla Pontificia Commissione per la Russia, di cui fu ...
Leggi Tutto
Nata a S. Angelo Lodigiano il 15 luglio 1810; morta a Chicago il 22 dicembre 1917; beatificata nel 1937, canonizzata il 7 luglio 1946. Insegnò come maestra elementare, poi sentì la vocazione religiosa [...] anche fuori diocesi. Dopo lunghe esitazioni, per invito di Leone XIII e su proposta di mons. Scalabrini, assunse l'assistenza religiosa degli emigrati italiani in America. Nel 1889 la C. giunse a New York ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] bolla venisse pubblicata in centododici diocesi su centoventisei, grazie anche al sostegno di Luigi XIV, l'opposizione restava K. S. Latourette, A history of Christian missions in China, New York 1932, pp. 140 s., 149; A. S. Rosso, Apostolic Legations ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di rafforzare l’autorità del Collegio ecclesiastico di Pietroburgo, come organo di controllo statale sulla Chiesa; soppresse varie diocesi polacche; tentò di vescovo degli Stati Uniti, McCloskey, di New York. Sparirono quasi i cardinali diaconi, che ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] per tre anni, di tutti gli introiti della sua diocesi, trascurando di devolvere, come . Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 45-6; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] di permanente conflittualità non poteva che danneggiare entrambi i contendenti e si ripercuoteva negativamente anche sulla vita ecclesiastica e sui rapporti fra le diocesi Oxford-New York 1986, pp. 123 s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto