SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] iuvenile», è dedicato al vescovo Angelo Lupi, che governò la diocesidi Veroli tra il 1457 e il 1463 (ibid., p. 31 High Renaissance: ancients and moderns in sixteenth-century, Roma-Cambridge-New York 1998, pp. 34-39; R. Black, Humanism and Education ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] grande interesse per i Domenicani, che invitò nella sua diocesidi Lund nel 1223. L'anno successivo fecero il loro a cura di N. Skyum-Nielsen-N. Lund, København 1981.
Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, a cura P. Pulciano, New York 1993.
T ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] molto tempo; il 18 settembre 1389 passava, infatti, alla diocesidi Novara, per restarvi dodici anni. Pare che i suoi 1991, pp. 159-90.
Dictionary of Middle Ages, a cura di J.R. Strayer, I, New York 1982, s.v., pp. 147-48; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] il Cooper-Hewitt National Design Museum di New York (1931-64-190) raffigurante nudi ; VI, ibid. 1845, pp. 197 s.; L. Biagi, in Le chiese parrocchiali della diocesidi Bologna, I, Bologna 1844, p. 62; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] , nel 1499, senatore del Ducato di Milano e amministratore della diocesidi Lodi. Era certamente già chierico non di J.R. Pennok - J.W. Chapman, New York 1979, pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] pp. 129, 150, 323 s.; M. Sensi, Visite pastorali della diocesidi Foligno. Repertorio ragionato, Foligno 1991, pp. 9, 286 s., 329; du Colloque, Strasbourg… 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-New York-Köln 1992, p. 565; K. Ganzer ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Gallipoli nel Salento.
La possibile data di nascita si deduce dall’aspetto dell’artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (New York giurisdizione politica e amministrativa di Pomarance, nella diocesidi Volterra, figlio di un Piero o ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] York 1978, pp. 67-92; R. Gueze, L. O. ed il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di della diocesidi Como, XIV (2003), pp. 315-336; E. Mariani, L’acquedotto Odescalchi di ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] diocesidi Tournai (cattedrale, monastero di Saint-Martin e monasteri cistercensi e domenicani di Lille e dei suoi dintorni) e anche per la diocesidi Arras (inclusa l'abbazia di and Paris 1250-1340 (tesi), New York Univ. 1970-1971; A. Hjorth, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] diocesidi A., come quella di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di del sec. 13° di Sandémont, di Humbert (oggi a New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto