GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] incarico di vicario generale di Roma, non poté tirarsi indietro. Il 12 dicembre gli fu assegnata inoltre la diocesidi 112, 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, New York 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] l’epica che testimonia le vicende di singole città, di singole diocesi e di singoli monasteri, come i Versus de Lindisfarnensis monasterii di Alcuino diYork, che descrive in distici elegiaci la distruzione del monastero di Lindisfarne perpetrata ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] P. Guerrini, Mem. stor. della diocesidi Brescia, Brescia 1930, p. 209;A. Mucchi, Il duomo di Salò, Bologna 1932, pp. 147 s fountains, New York 1977, pp. 64 ss., 93;C.Morschek, Relief sculpture for the fafade of the Certosa di Pavia, New York 1978,pp. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 1978, pp. 38-39; C. Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978, pp. 133-138, 153-155, 160, 166-170; M . 10-15; M.T. Filieri, Architettura medioevale in diocesidi Lucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990, pp. 112-114; G. Tigler ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] evitare l'allontanamento del consigliere di Enrico VIII, Thomas Wolsey, dalla diocesidi Tournai e intervenendo sulla VI (1904), 1, p. 47; L. Einstein, Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 56, 90, 186, 377; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di Roma e suoi dintorni, Roma 1892, pp. 50, 339 n. 68; H. Voss, Di P.F. M., Pittore e incisore comasco, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesidi drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1982, pp. 307-314; J. Genty, P ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] beneficio inglese nella diocesidi Lincoln, a Felmersham, sembra sia da collegarsi di nuovo alla J. Toomer, Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, New York 1971, pp. 23-29. Per una completa inform. sulle ediz. e sui mss ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] to Benedict XIV, 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. Verani, Profilo di Contigliano, in Lazio ieri e oggi, Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per la diocesidi Montefiascone e Corneto, in Storia dell'urbanistica. Lazio, V ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] ), ovvero nell'area nordorientale del domaine royal (diocesidi Noyon, Soissons, Laon, forse Tournai; Deuchler, . 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, New York 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] il Rituel della diocesidi Alet e la traduzione del Nuovo Testamento detta di Mons. Fu di Bona e Ricci scientific biography, XI, New York 1975, pp. 404 s.; Le Opere dei discepoli di Galileo Galilei, I, Carteggio 1642-1648, a cura di P. Galluzzi - M ...
Leggi Tutto