CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (1967), pp. 301-313 (passim); Mostra d'Arte sacra della Diocesidi San Miniato (catal. con bibl.), San Miniato 1969; M. Chappell I. Lavin, Bernini and the Crossing of St. Peter's, New York 1968, ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] città indi nella diocesidi Milano..., Milano 1751, I, p. 86;C. Bianconi, Nuova guida di Milano per gli pp. 410-412; B. Berenson, The North-Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 94 s.;C. Phillips, St. John the Baptist,by ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 1285) e che aveva ottenuto il rettorato della chiesa di Berton, nella diocesidi Norwich (ibid., nr. 422, del 10 aprile 138-39.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 204-05.
Lexikon des Mittelalters, V, München- ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , 1958-1961).La diocesidi L. venne ripristinata e il suo primo vescovo fu l'inglese Gilberto di Hastings, al quale si , a cura di J.A. de Oliveira, Lisboa 1936; Ranulfo di Granville, De expugnatione Lyzbonensi, a cura di C.W. David, New York 1936; D. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di questi anni hanno consentito di avanzare ipotesi su una probabile presenza del musicista nella capitale lombarda, o comunque nella diocesidi 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] (amministratore) dell’ospedale e delle case di San Lázaro nella diocesidi Cuenca, strutture destinate all’assistenza dei poveri B. Wiffin’s plan and with the use of his materials, New York 1874-1904; F. Caballero, Alonso y J. de V., Cuenca 1875 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidi Bamberga, ma, come in altre città libere, il ruolo 1300-1550: Kunst der Gotik und Renaissance, cat. (Nürnberg-New York 1986), München 1986; H. Beseler, N. Gutschow, Kriegsschicksale ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] – oggi Casale Monferrato, nella diocesidi Vercelli, ma nella provincia francescana di Genova – nel 1259.
Dalla de s. Thomas d’Aquin, in Studies honoring I. Brady, friar minor, New York 1976, pp. 293-307; R. Manselli, U. da C., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesidi Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988 1557). Perspectives on late Byzantine art and culture, New York 2006, pp. 138-153; C. Guarnieri, Il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] alla direzione della sua diocesidi Velletri (nel 1673 vi tenne un sinodo di cui si conservano le Constitutiones Paris 1943, passini; L.Thomdike, A History of magic and experimental Science, New York 1958, VII, pp. 107, 109, 308; VIII, p. 270; P ...
Leggi Tutto