CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Inghilterra, procurandosi le invidie del Wolsey, dell'arcivescovo diYork, Bainbridge e del Gigli, che, in sua assenza a latere ed ebbe ottenuto la conferma del possesso della diocesidi Bath e Wells, Lorenzo Campeggi riceveva l'autorizzazione ad ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] sicurezza la resignazione che il Carafa fece a favore dell'A. della diocesidi Brindisi (8 ag. 1524) e il fatto che questi fu ordinato Studien zu ungedruckten Aktenstücken aus Aleanders Nachlass,Leipzig-New York 1908, pp. 144-145; Id., Nachträge zur ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] figurato, promossa da Alcuino diYork (m. nell'804) e culminata con il De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro. È da diocesi, Otgaro (m. nell'826) e Astolfo (m. nell'844), entrambi ricordati come destinatari di esemplari dell'opera nel carme di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1317 da parte del vescovo di Cahors, duramente criticato per la gestione finanziaria della sua diocesi e per la sua XXII. Konzepte und Verfahren seines Pontifikats, a cura di H.J. Schmidt - M. Rohde, Berlin-New York 2014b, pp. 279-341; R. Lambertini, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] sec. 7° da Campania, per indicare l'attuale Ciociaria e la diocesidi Tivoli, e da Maritima, per i territori tra i monti Lepini Action in the Age of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (New York 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] con la quale gli veniva conferita la parrocchia di S. Terenziano (diocesidi Chiusi) si accenna agli studi seguiti a Bologna of the New York Public Library, XXXIX(1936), pp. 927-30; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] prerogative delle chiese e dei luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; F. Borsetti, Historia almi Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp. 469- ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] nella città, indi nella diocesidi Milano, Milano 1751, ad Ind.; C. Bianconi, Nuova Guida di Milano…, Milano 1787, ad (1980), pp. 36-39; J. T. Spike, Ital. Baroque Paintings from New York Private Coll., Princeton, N. J., 1980, n. 16, p. 48; Pavia, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] il Macañaz, che avevano impedito la sua nomina alla ricchissima diocesidi Toledo. D'altra parte c'è stato anche chi 45 s., 48; H. C. Lea, A history of the Inquisition of Spain, I, New York 1906, pp. 314-318; II, ibid. 1906, p. 88; IV, ibid 1907, p. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] fu sostituita dalla struttura attuale (1345-1490). La diocesidi Perugia è soggetta soltanto alla S. Sede e, se Hostiensis (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the papal ...
Leggi Tutto