Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : quella di Oriente e quella dell'Illiria, le quali, alla loro volta, si suddividevano in diocesi e in Lenel, Die Entstehung der Vorrherrschaft Venedigs an der Adria, Strasburgo 1897; C. Neumann, Zur Geschichte der byz.-venetianischen Beziehungen ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 1; id., Griech. Geschichte, Strasburgo 1893, I, ii, p. 302 seg.; De Sanctis, Atthis, 2, p. 280. Per la tirannide di Pisistrato e i Pisistratidi: Erodoto, a capo della diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come quelli di Poplio e di Codratos all'inizio ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Kirchenrechts, I, Strasburgo 1878, p. 225), nel quale è particolarmente da notare l'adattamento di passi scritturali (così, ad es., di Matteo, XIX Seelteil ecc., p. 63 seg.), mentre in alcune diocesi, come è attestato, ad esempio, dalla tassa ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , nel quale i vari vassalli, sia civili (capi di autentici Stati, qualunque fosse il loro titolo ufficiale), sia ecclesiastici (vescovi o arcivescovi di date diocesi), godevano di forte autonomia e, pur con oscillazioni, la accrebbero fortemente ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , 1, p. 2 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, III, i, Strasburgo 1904, p. 401 segg.
Roma. - Per quanto, come si è detto, , detti "sinodali" se nominati nel sinodo diocesano, e "prosinodali" se fuori di esso, tra i quali sono scelti i giudici ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ancora "electus Barensis", cardinale diacono di S. Nicola in Carcere. Conservò l'amministrazione della diocesi e da allora fu detto il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi opera di persuasione presso clero e popolo. L'8 genn. ...
Leggi Tutto