MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in particolare: J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo 1912 segg. (in cui, nella parte 2ª dei singoli che fossero restituite, fra il 1890 e il 1894, le diocesidi Skoplie (Üsküb), Ochrida, Veles (Köprülü), Nevrokop, Štip che la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesidi Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 636, 700). Ancora, non si spiegherebbero ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] appartenente al coro della basilica di San Marco, aveva ottenuto un beneficio nella diocesidi Treviso, abusivamente, a vedere del l'importantissima fortezza diStrasburgo, sul Reno (169).
L'imperatore Leopoldo I cerca di attrarre la Repubblica ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Angelo Ballerini in diocesi. Solo anni dopo diStrasburgo e di Metz sono nominati dal capo di Stato francese, spettando al papa l’istituzione canonica. Si tratta, tuttavia, di mera disposizione di diritto (l’atto di nomina è sottoscritto dal capo di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vescovi ortodossi e sostituendoli nel governo delle loro diocesi con vescovi latini.
Profili evolutivi del potere La “sentenza” di nullità di matrimonio “ex certo et authentico documento”
La giurisprudenza della Corte diStrasburgo ebbe a sanzionare ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] il D. intimò ai chierici e ai religiosi di lasciare senza indugio le diocesidi Forli, Forlimpopoli, Cesena e Cervia, occupate dal attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse per il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesidi Isernia) dal 23 aprile Strasburgo, ad Aquisgrana e nel ducato di Jülich-KIeve. Dato che queste città e Stati rientravano nella sfera di competenza della nunziatura di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] i cittadini nati a Pavia, nel suo distretto o nella sua diocesi.
Non si hanno notizie circa i suoi studi. L'informazione solo nel periodo tra il 1472, data approssimativa dell'editioprinceps diStrasburgo, e la fine del sec. XV. Lipen e Fontana ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che il conventus. Strabone parla, è vero, di tre diocesi per la Spagna citeriore o Tarraconense, ma Per gli Ebrei, cfr. M. Kayserling, Biblioteca espanola-portugueza-judaica, Strasburgo 1890; J. Jacobs, An inquiry into the sources of the history of ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli stessi istituti ecclesiastici, di quelli, almeno, che dal centro diocesano si espandevano nei centri minori segg., e le continuazioni; E. Schwartz, Acta conciliorum oecumenicorum, Strasburgo 1914 segg.; J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto