FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] propriamente detta, secondo la linea di demarcazione suindicata. Sono la diocesi delle Gallie (sempre al plurale, dello stesso processo, sarebbe stata la Germania. Il giuramento diStrasburgo del 14 febbraio 842, che aveva sancito l'alleanza fra ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] piccola diocesi, compresa tra Magonza e Spira, che toccava anche la sponda destra del Reno con la residenza vescovile di Ladenburg diStrasburgo e alcune sono di notevole qualità. Nel transetto settentrionale del duomo è dipinta una raffigurazione di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] - un rinnovato interesse per il classicismo, visibile nell'Hortus deliciarum (già Strasburgo, Bibl. Mun., oggi distrutto), composto nel 1165-1185 da Herrada, badessa di Hohenburg.La diocesidi Liegi, nell'area della Mosa (v.), conobbe nel sec. 12° un ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] storie cristologiche proveniente dall'insediamento cistercense di Lichtenal (Strasburgo), risalente al 1330 ca. ( A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; H. Fillitz, Die Schatzkammer in Wien ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva l p. 81) o del solo argenteum cochlear del tesoro del duomo diStrasburgo nel 1181 (ivi, p. 93).
Diffusosi quindi durante il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di cui nella Roma papale si aveva un vago ricordo. Ci volle quasi tutto un secolo perché in I. venisse istituita un'organizzazione ecclesiastica permanente, con diocesi immediati di York furono probabilmente le cattedrali renane diStrasburgo e ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] l'od. Alto Palatinato e il Tirolo, inclusa la diocesidi Säben.Nel sec. 8° i Carolingi posero fine alla di Trausnitz a Landshut, realizzate intorno al 1240 e legate allo stile di quelle del transetto meridionale della cattedrale diStrasburgo ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] . 19° all'interno della cattedrale diStrasburgo, dotato di una complessa struttura di coronamento, impostata su una margella esagonale . 71-91; A. Melucco Vaccaro, L. Paroli, La diocesidi Roma, VI, Il Museo dell'Alto Medioevo (Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] di Merano; la zona della Venosta apparteneva alla diocesidi Coira, mentre il vescovato di Sabiona aveva giurisdizione in val Pusteria e nella valle dell'Inn; nel 798 la sede didiStrasburgo.Del periodo romanico, degne di menzione sono due figure di ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] dagli Alamanni, dopo di che passò ai Franchi e venne cristianizzata; in epoca carolingia faceva parte della diocesidi Worms. Il è direttamente ispirato al portale centrale della cattedrale diStrasburgo. Sul pilastro centrale compaiono la Vergine e ...
Leggi Tutto