DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] il 6 maggio 1419 chiese due canonicati con prebenda a Basilea e a Strasburgo (Ibid., Reg. Suppl. 125, ff. 68rv): la sua richiesta tante difficoltà nel governo della sua diocesi che chiese al papa di sollevarlo dall'amministrazione del vescovato. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] religiosi a Strasburgo, Aquisgrana, Augusta e Glogau. Inoltre alla corte imperiale cercò sostegni per Ernesto di Baviera nella lotta VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima di partire, nel giugno 1599, come nunzio straordinario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] appare solo il nome del suo collega, Niccolò da Strasburgo, lascia supporre che B., non sappiamo per quale motivo la situazione politica gli impedì per alcuni anni di prendere possesso della sua diocesi. Dopo la morte del vescovo Leone Albertenghi ( ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] più speranza di mettere piede nella sua diocesi, B. il 5 sett. 1291 fu nominato amministratore del vescovato di Famagosta a Cipro indica come ms. Palat. Vat.655), fu pubblicata a Strasburgo nel 1510 e poi venne edita nei Perillustrium doctorum, tam ...
Leggi Tutto