Nome di varî santi, tra cui. 1. A. detto "l'apostolo dei Belgi" (n. probabilmente in Aquitania 589 o 594 - m. Elnon dopo il 676). Visse da eremita in una cella di Bourges; consacrato vescovo prima del [...] , tra cui quello di Elnon (ora Saint-Amand). Fu in corrispondenza con il papa Martino I, festa, 6 febbraio. 2. Vescovo di Bordeaux (sec. 5º), amico e corrispondente di s. Paolino di Nola. Festa, 18 giugno. 3. Vescovo diStrasburgo (forse sec. 4 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesidi Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 636, 700). Ancora, non si spiegherebbero ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tra i catari della diocesidi Pamiers64. La constatazione dell’assenza di un valido sacerdozio nella Theologie, 22 (1852), pp. 238-262 (ed. 238-242, da un manoscritto diStrasburgo non più esistente); e in J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Strasburgo nel 1583 in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena e Graz si complicarono a causa del rifiuto di S. di erigere la diocesidi Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro il Turco ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] fedi e credenze».
E nella scia del libro bianco diStrasburgo, il comitato formato dai 46 ministri degli Affari studiarsi in ciascuna classe saranno determinate, secondo le varie diocesi del Regno, dal Consiglio provinciale sopra le scuole avutane ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva l p. 81) o del solo argenteum cochlear del tesoro del duomo diStrasburgo nel 1181 (ivi, p. 93).
Diffusosi quindi durante il ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dal duca del Friuli Erico diStrasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per intensificare quell'opera di abbellimento e restauro delle chiese di Roma probabilmente iniziata come vestarario ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di una riforma dell'Ordine, quando - sulle orme di quanto era stato deciso, nel 1417, nel capitolo diStrasburgo - il capitolo di Metz (1421) deliberò di in virtù dei poteri di metropolitano, anche le diocesidi Pistoia e di Fiesole (è importantissimo ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] riuscì invece a impedire la spedizione di altri simili brevi ai vescovi di Lione, Strasburgo, Beauvais, Meaux e Rouen. Rimase anno precedente, allo scopo di togliergli ogni incarico di rilievo, lo destinò a reggere la diocesidi Sarzana: il C. ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Amiens e invitarlo a tornare nella sua diocesi. Sempre a Reims C. confermò con un suo privilegio una permuta di terre tra il monastero di del priorato di St.-Quirin nei Vosgi (a occidente diStrasburgo), proprietà del monastero di Marmoutier.
C ...
Leggi Tutto