FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] . Di mentalità molto aperta, impiegò validi artisti ed abili tecnici originari diStrasburgo, nel Lodigiano, in Archivio storico per la città e i comuni del circondario e della diocesidi Lodi, XXXIV (1915), pp. 118, 124, 142; XXXV (1916), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] Strasburgo e presso quella di Reichenau sotto la guida di Ermanno il Contratto, educazione che si allargò alle artes mechanicae attraverso la della diocesi, ma anche alla pianificazione del territorio, creando nelle zone paludose vie di traffico ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lenel, Entstehung der Vorherrschaft Venedigs in der Adria, Strasburgo 1897; M. Claar, Die Entwicklung der venetianischen scuola di paleografia e diplomatica.
Archivio patriarcale. - Comprende l'archivio delle diocesi cessate (patriarcati di Aquileia ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] la liturgia e il canto della Chiesa romana nella sua diocesi, fondando una schola cantorum, il cui antifonario divenne è arricchito da una serie di vetrate disposte su tre livelli, capolavoro di Valentin Bousch, nato a Strasburgo e morto a M. nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] la creazione delle prime diocesi in G., tutte sottoposte al controllo della Chiesa franca. In tal modo aumentò di nuovo l'influenza dei solo nel sec. 10° a Strasburgo. Attraverso la concessione del diritto di conio cominciarono a battere moneta ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] arcivescovo di Milano "consultu maiorum civitatis ac dono imperatoriae potestatis" (Arnolfo, Gesta, II, 1; PL, CXLVII, coll. 295-296). Da quel momento in poi si trovò spesso in viaggio fuori della diocesi per motivi politici: nel 1019 a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Albano; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche Insel M. im Altertum, Monaco 1909; E. Becker, Malta sotterranea, Strasburgo 1913; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., X, I, cc ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1910). Ci sono inoltre pervenuti i Calendarî, redatti in ciascuna diocesi con i nomi dei martiri; il più celebre, quello che di archeologia cristiana, mentre se ne istituivano cattedre in diverse Università (Roma, Berlino, Parigi, Strasburgo, ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] di Chelles, di Montreuil, di Luzarches, di Varinfroy vicino a Senlis. Intorno alla metà del sec. 13° il Gotico rayonnant giunse a Strasburgo J. Lebeuf, Histoire de la ville et de tout le diocèse de Paris, Paris 1754.
Letteratura critica. - G. Vitzthum ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] su una divisione della provincia in diocesi, non sopravvissuta comunque all'impero di Claudio, si è discusso con , LII, 1940, pp. 137-158; A. Schulten, Iberische Landeskunde, Strasburgo-Kehl 1955 e 1957. Per le origini del cristianesimo nella T., v ...
Leggi Tutto