GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Strasburgo e Colonia furono le principali tappe del loro percorso - sempre con un ruolo di avanscoperta, allo scopo di favorire le condizioni di del vescovo di Ragusa, sopravvenuta nel maggio di quell'anno.
G. morì nella sua diocesi nella stessa ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] volta di Augusta (il primo dispaccio, da Villaco, venne spedito il 2 luglio 1552), e fu poi a Monaco, Ulma, Strasburgo, Colonia di settembre lo nominò vescovo di Verona, la cui diocesi era priva di titolare da oltre un anno, dopo la morte di Agostino ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di ecclesiastici di rango, come gli arcivescovi di Milano, i vescovi di Novara e gli abati di svariati monasteri padani.
L'ampliamento della diocesi a una Dieta imperiale a Strasburgo. Successivamente, nella terza discesa di Enrico II in Italia (1021 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] il 6 maggio 1419 chiese due canonicati con prebenda a Basilea e a Strasburgo (Ibid., Reg. Suppl. 125, ff. 68rv): la sua richiesta tante difficoltà nel governo della sua diocesi che chiese al papa di sollevarlo dall'amministrazione del vescovato. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] religiosi a Strasburgo, Aquisgrana, Augusta e Glogau. Inoltre alla corte imperiale cercò sostegni per Ernesto di Baviera nella lotta VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima di partire, nel giugno 1599, come nunzio straordinario ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] poi ristampati a Strasburgo da Schurer nel 1512, a Francoforte nel 1601 e di nuovo a Francoforte di Aquileia.
Di particolare interesse è la Rapsodia secunda, nota anche con il titolo De Aquileiensi diocesi, un excursus storico-geografico, zeppo di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Reno. Da Friburgo visitò diverse diocesi e conventi di quell’area, talvolta accompagnato dal di altri ostacoli. Tuttavia, Porcia ebbe numerosi colloqui con il vescovo di Basilea, ai quali seguì l’incontro con gli ordinari di Besançon, Strasburgo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] appare solo il nome del suo collega, Niccolò da Strasburgo, lascia supporre che B., non sappiamo per quale motivo la situazione politica gli impedì per alcuni anni di prendere possesso della sua diocesi. Dopo la morte del vescovo Leone Albertenghi ( ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] , allora inclusa nel territorio diocesanodi Como. Qualche tempo dopo, il nipote di papa Gregorio XIV e generale il Promptuarii musici (Strasburgo 1611 e 1613).
Nel frammento sopra riportato della dedica del 1609, il L. dichiarava di vivere "a parte ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] ancora ne fece, a detta del Fineschi, nelle piccole città della diocesi, fra i quali quello della collegiata di S. Maria dell'Impruneta. Morì a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
Bibl.: V. Fineschi, Il forestiero istruito in S. Maria ...
Leggi Tutto