FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] gli affidò, in occasione del capitolo diStrasburgo del 1282, il compito di intraprendere i dovuti passi per l'accertamento di provinciale di Toscana (Instrumentum, p. 645).
Nonostante il silenzio dell'Epistola, la sua attività a capo della diocesi ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] diocesidi Chiusi. Il papa per liberare il castello minacciò anche di privare Siena della dignità episcopale, ma l’azione di Rufino non ebbe alcun effetto.
Sempre come penitenziere, nel marzo del 1265 incaricò il vescovo diStrasburgo, Walter, di ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] di vescovi di provata fede da parte dei capitoli delle cattedrali, all’interno dei quali, come capitava a Strasburgo età post-tridentina, in Storia religiosa della Lombardia, VI, Diocesidi Cremona, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] . 237-239). Contestualmente, Scoti pubblicò la bolla di scioglimento da Strasburgo (Concilium Basiliense, 1897, p. 22; Valois Il 7 gennaio 1433 Scoti fu nominato vescovo di Concordia (oggi diocesidi Concordia-Pordenone), titolo che mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] della prepositura di Montfaucon, nella diocesidi Reims, ottenendo la contestuale dispensa dal vincolo di residenza. numerosi altri scritti, quali il Tractatus de praescriptionibus (Strasburgo 1488), le Apostille super Infortiato et Digesto Novo, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] , grazie a Luigi XIV, vescovo diStrasburgo.
Il G. conservò la nunziatura di Colonia fino al luglio 1666, subentrandogli Agostino Franciotti. Tornato a Roma, fu, il 27 agosto, nominato vicegerente della diocesi romana e consultore del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] diocesidi Ascoli Piceno, ottenne probabilmente nello stesso mese il titolo di arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, forse alla fine di maggio, fu trasferito al titolo cardinalizio di al Burcardo, nativo diStrasburgo -, che dette il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] 1490 il vescovo di Padova, P. Barozzi, invitava Bernardino da Feltre a recarsi al più presto nella sua diocesi, dove le (ibid., n. 2211); nel frattempo vi furono tre ristampe a Strasburgo ad opera di J. Gruninger tra il 1495 ed il 1496 (ibid., nn. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] . Di mentalità molto aperta, impiegò validi artisti ed abili tecnici originari diStrasburgo, nel Lodigiano, in Archivio storico per la città e i comuni del circondario e della diocesidi Lodi, XXXIV (1915), pp. 118, 124, 142; XXXV (1916), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del Tufo ebbe nell'ottobre 1585 il vescovato di Mileto, alla cui diocesi apparteneva San Giorgio). Il 5 ottobre fra' V. Andreä, Geistliche Kurzweil (Strasburgo 1619); Von der spanischen Monarchy (traduz. tedesca della Monarchia di Spagna, s.l. 1620; ...
Leggi Tutto