SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] storie cristologiche proveniente dall'insediamento cistercense di Lichtenal (Strasburgo), risalente al 1330 ca. ( A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; H. Fillitz, Die Schatzkammer in Wien ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tra i catari della diocesidi Pamiers64. La constatazione dell’assenza di un valido sacerdozio nella Theologie, 22 (1852), pp. 238-262 (ed. 238-242, da un manoscritto diStrasburgo non più esistente); e in J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Angelo Ballerini in diocesi. Solo anni dopo diStrasburgo e di Metz sono nominati dal capo di Stato francese, spettando al papa l’istituzione canonica. Si tratta, tuttavia, di mera disposizione di diritto (l’atto di nomina è sottoscritto dal capo di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] diStrasburgo Johannes Sturm, è il tipico rappresentante dell’Umanesimo tedesco nella generazione successiva a quella di Erasmo, convinto com’era dell’urgenza di una riforma di nominato vicario generale della diocesi, reggendola per trentacinque anni ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] fedi e credenze».
E nella scia del libro bianco diStrasburgo, il comitato formato dai 46 ministri degli Affari studiarsi in ciascuna classe saranno determinate, secondo le varie diocesi del Regno, dal Consiglio provinciale sopra le scuole avutane ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] committenza papale e curiale che dalla città di Roma si allargava alle diocesi viciniori, a valorizzare anche in sede architettonica germaniche, in particolare dal cantiere della facciata del duomo diStrasburgo (Klotz, 1965-1966). L'a. mendincante è ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva l p. 81) o del solo argenteum cochlear del tesoro del duomo diStrasburgo nel 1181 (ivi, p. 93).
Diffusosi quindi durante il ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di riconciliazione con i vescovi lombardi di Gregorio scontentò le contesse, probabilmente desiderose di interventi più decisi, soprattutto nei riguardi del vescovo di Piacenza, Dionigi, e di Werner diStrasburgo conflict in the diocese of Metz…, in ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] ' o ducatus Alemanniae (Zotz, Ottonen-, 2001, pp. 382 ss.), corrispondeva alle diocesidi Costanza, Augusta e Strasburgo, confinanti a nord con i vescovati franconi di Spira e Würzburg. È opportuno tener presenti queste definizioni territoriali, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] fiorì generalmente nei centri urbani quali Milano, Roma, Strasburgo, Basilea e Colonia; in tal modo, molti ogni diocesidi non trascurare di insegnare psalmos, notas, cantus, computum, grammaticum. In seguito all'influenza esercitata da Alcuino di ...
Leggi Tutto