OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] tutto appaia chiaro nel suo atteggiamento. Nacque a Sérignan, nella diocesidi Béziers, fra il 1248 e il 1249; a 12 anni capitolo diStrasburgo, egli fu oggetto di nuovi attacchi. Una commissione di teologi parigini fu incaricata di esaminare i ...
Leggi Tutto
LIEBERMANN, Bruno Franz Leopold
Luigi Giambene
Teologo cattolico, nato a Molsheim (Alsazia) il 12 ottobre 1759, morto a Strasburgo l'11 novembre 1844. Professore di teologia e diritto canonico a Strasburgo [...] (1805), contribuì molto al rifiorire della vita cattolica a Magonza e nelle diocesi vicine. Nel 1823, rifiutato il vescovato di Metz, fu vicario generale diStrasburgo. Pubblicò le Institutiones theologicae (voll. 5, Magonza 1818-27; 10ª ed., 1870 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] migliore. Alcune cronache biografiche e opere miscellanee intorno alle diocesi settentrionali in Historians of the church of York and its con profitto la Geschichte der englischen Literatur di B. Ten Brink, Strasburgo 1877-93 (incompleta; va fino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesidi Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 636, 700). Ancora, non si spiegherebbero ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Strasburgo nel 1583 in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di e Graz si complicarono a causa del rifiuto di Sisto V di erigere la diocesidi Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] al bacino superiore del Reno, controllato dalle legioni di Magonza e diStrasburgo, venne aggiunta più a E la c.d. a tutte e due le provincie. Al di sopra delle due provincie vi era la diocesidi Illyricum, situata nella praefectura Italia. In ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] appartenente al coro della basilica di San Marco, aveva ottenuto un beneficio nella diocesidi Treviso, abusivamente, a vedere del l'importantissima fortezza diStrasburgo, sul Reno (169).
L'imperatore Leopoldo I cerca di attrarre la Repubblica ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fanno per lo più parte delle 'avanzate' diocesidi Padova e Treviso: la diocesi patriarcale è concentrata in laguna e nel 245-250.
95. "Album di viaggio", lettera ai famigliari, 25 luglio 1924 da Strasburgo. Una riproduzione del diario è conservata ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] il fenomeno, per es., nelle regioni alpine, nelle diocesidi Aosta e di Embrun, nell'Alto Delfinato, o anche in Corsica, poco altro: le c. diStrasburgo, Bamberga e Magonza.È esemplare il caso della c. diStrasburgo, la cui ricostruzione dopo un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] - un rinnovato interesse per il classicismo, visibile nell'Hortus deliciarum (già Strasburgo, Bibl. Mun., oggi distrutto), composto nel 1165-1185 da Herrada, badessa di Hohenburg.La diocesidi Liegi, nell'area della Mosa (v.), conobbe nel sec. 12° un ...
Leggi Tutto