CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Museo diStrasburgo, che differisce dal dipinto di Brera nella posa del Bambino, rappresentato dormiente, nei particolari di nella città indi nella diocesidi Milano..., Milano 1751, I, p. 86;C. Bianconi, Nuova guida di Milano per gli amanti delle ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidi Bamberga, ma, come in altre città libere, il a Strasburgo, Magonza e Worms. Alla seconda bottega si devono, intorno alla metà del sec. 14°, un quarto portale e una serie di figure ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] piccola diocesi, compresa tra Magonza e Spira, che toccava anche la sponda destra del Reno con la residenza vescovile di Ladenburg diStrasburgo e alcune sono di notevole qualità. Nel transetto settentrionale del duomo è dipinta una raffigurazione di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] proveniente dalla diocesidi Chiavari.
Uno spartiacque nella vita di Pellegrino fu rappresentato di Parigi, l’Università di Leida in Olanda (grazie alla conoscenza del professore di letteratura latina Jan Hendrik Waszink) e l’Università diStrasburgo ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico e mistico (Strasburgo 1397 circa - Gaming 1497). Conseguito a Vienna il dottorato in filosofia, si fece certosino nella certosa di Gemnitz (Gaming) nella diocesidi Passau (1440), della [...] per la sua grande erudizione e la sua pietà, è autore di molti trattati, alcuni pubblicati da B. Pez, altri, ancora inediti, nelle biblioteche di Vienna, diStrasburgo e Basilea; tra i primi il Tractatus tripartitus de studio theologiae moralis ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra cui. 1. A. detto "l'apostolo dei Belgi" (n. probabilmente in Aquitania 589 o 594 - m. Elnon dopo il 676). Visse da eremita in una cella di Bourges; consacrato vescovo prima del [...] , tra cui quello di Elnon (ora Saint-Amand). Fu in corrispondenza con il papa Martino I, festa, 6 febbraio. 2. Vescovo di Bordeaux (sec. 5º), amico e corrispondente di s. Paolino di Nola. Festa, 18 giugno. 3. Vescovo diStrasburgo (forse sec. 4 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] uniti, circa 1000 e i caldei nell'archidiocesi di Urmia 2500 e nella diocesidi Sena 894, nel 1929.
Vi sono vescovi Irans in islamitischer Zeit, in Grundriss d. iran. Philologie di Geiger e Kuhn, II, Strasburgo 1896-1904, pp. 551-604. Per la parte più ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Winkel, Geschichte der niederländischen Sprache, 2a ed., Strasburgo 1901 (nel Grundriss d. germ. Philologie del diocesidi Utrecht l'attività di scultori in legno assai notevoli, della quale si conservano numerosi saggi nei musei di Amsterdam e di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in particolare: J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo 1912 segg. (in cui, nella parte 2ª dei singoli che fossero restituite, fra il 1890 e il 1894, le diocesidi Skoplie (Üsküb), Ochrida, Veles (Köprülü), Nevrokop, Štip che la ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] la porpora Giovanni di Cosimo I (1543-62), cardinale e amministratore della diocesidi Pisa nel 1560 portraitdarstellungen der Mediceer des XV. Jahrh., Strasburgo 1909; G. Pieraccini, La stirpe de' M. di Cafaggiuolo, Firenze 1924; articoli in Rass. ...
Leggi Tutto