Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di leggere i caratteri stampati. Lo studio di Sara Nalle (v., 1989) sulle attività dell'Inquisizione nella diocesidi città diStrasburgo, il possesso di una Bibbia stampata in volgare non costituiva il principale criterio di adesione religiosa ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] del cantiere del duomo di Colonia si dimostra assai maggiore di quello della cattedrale diStrasburgo, secondo un gioco di influenze che si nel sec. 12° si diffusero nei territori della diocesidi Utrecht, della contea d'Olanda e della Frisia.Mentre ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] rapporto alla diffusione del Liber floridus, che di fatto fu limitata alle diocesidi Thérouanne, Cambrai e Tournai, nella Francia proprietà del vescovo diStrasburgo e quindi, all'inizio del sec. 19°, della Bibl. Mun. diStrasburgo. Nel 1870, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] epoca di Enrico II: quella di Worms, realizzata sotto il vescovo Burcardo (in carica dal 1000 al 1025), e quella diStrasburgo, la fondazione di sedi vescovili. Ruggero il Gran Conte istituisce contemporaneamente le diocesidi Agrigento, Mazara ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] XIIe siècle (BEFAR, 221), 2 voll., Roma 1973; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesidi Cures Sabini, Fara Sabina [1980]; F.J. Felten, Zur prima metà del sec. 11° (cattedrali diStrasburgo e Basilea; abbaziale di Limburg an der Haardt), per estendersi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] , a Wilderodo, vescovo diStrasburgo) Gerberto dimostra la sua meraviglia per essere stato eletto alla cattedra di Reims: "Se tu avanti da Odilone, abate di Cluny dopo la morte di Maiolo, nel 994. La questione nella diocesidi Tours mette Gerberto in ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] regolare di Paruzano, diocesidi Novara; C. Mangino era chierico di Voghera; A. Brusati era sacerdote di Assola. Di Milano ipso vel scribunt, vel loquuntur". Il residente di Francia a Strasburgo, Giovanni Frischmann, pubblicò per il capodanno del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] vescovo della Diocesidi Potenza e Marsico Nuovo, il mantovano Augusto Bertazzoni, che avrebbe retto a lungo la Diocesi lucana fino al Luxembourg 1977; Omaggio a Aldo Moro. Strasburgo 11 maggio 1978, Strasburgo 1978; Appuntamenti per l’Europa, ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] con il rango di arcivescovado (suffraganee sono le diocesidi Eichstätt, Würzburg e diStrasburgo. Questa bottega operò anche nel secondo portale est, il portale di Adamo (Adamspforte), dove vanno ricordate in particolare le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] uno dei quali coincise con la diocesidi Paderborn e fu munito di tutti i diritti della cattedra di Colonia, mentre l’altro andò, derivati da Chartres giunsero tramite la mediazione di Notre-Dame a Strasburgo, come mostrano i capitelli dell’ambulacro ...
Leggi Tutto