Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dell'imperatore Federico III, erigeva la nuova diocesidi Lubiana, togliendo così al patriarcato una Strasburgo 1740; id., Dissertationes variae eruditionis, Venezia 1762; F. di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1858-1879; F. di Manzano, Compendio di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] compito. Tuttavia la dottrina di Ginevra - così affine del resto a quella diStrasburgo e da quest'affinità capo delle dodici circoscrizioni, corrispondenti all'ingrosso alle antiche diocesi, per meglio regolare e distribuire i non troppo numerosi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di fuori, come nella guerra d'Aquisgrana, di Colonia, nella successione vescovile diStrasburgo. Avvenne perciò la più completa sovrapposizione didi Weimar, che occupò la diocesidi Osnabrück, dal Mansfeld e da Cristiano di Halberstadt. Contro di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di S. Salvatore, alla quale Carlo Martello nel 722 donò i castelli di Trect (Traiectum) e di Vechten (Fectio). La diocesidi Francia una barriera; ma respinse le richieste di abbandonare Strasburgo e di prestare aiuto agli alleati contro Filippo V. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] ; W. Vöge, Die Anfänge des monumentalen Stiles im Mittelalter, Strasburgo 1894; R. de Lasteyrie, Études sur la sculpture française, diocesidi Lione, Losanna, Basilea. I limiti erano da Basilea (dal 1025 appartenente al regno di Germania) al nord di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] contea, poi ducato, di Lussemburgo, fondata da Sigifredo a ovest della diocesidi Treviri; 4. l'arcivescovato di Treviri; 5. de Lorraine sous le duc Henry II (1608-24), Nancy-Parigi-Strasburgo 1914; H. Baumont, Études sur le règne de Léopold, duc ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] sec. XIV, e dipendono da quelle della cattedrale diStrasburgo. La massa delle figure nel portico della torre Nel 1827, al posto dell'abolito vescovato di Costanza, fu creata una diocesi ecclesiastica a Friburgo, che divenne sede metropolitana ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] note autobiografiche da lui novantenne date al Cantù, che le pubblicò nella sua storia della città e diocesidi Como, II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, in Gazzetta di Milano, 17 novembre 1839 e 23 novembre 1839; A. Somazzi, il Cavaliere G. A ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] L. rinnovò l'alleanza con Carlo (Strasburgo, 842) costringendo Lotario alla pace di Verdun (843). Per essa L. manteneva tutti i suoi possessi alla destra del Reno, cui aggiungeva, alla sua sinistra, le diocesidi Worms, Spira, Magonza. Non cessarono ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesidi Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen [...] opposti partiti. E poiché Francesco di Carrara, signore di Padova, desideroso di metter piede nel Friuli, sostenne storiche Forogiuliesi, X (1914), p. 414 segg.; Roma, I (1923), p. 337 segg.; De Rubeis, Monum. Eccles. Aquil., Strasburgo 1740, p. 971. ...
Leggi Tutto