UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Merk (già appartenente alla diocesidi Satu Mare), di Miskolc (parrocchie rutene in territorio ungherese della diocesidi Mukačevo dei Ruteni).
Le chiese riformate di S. Simonyi, Die ungarische Sprache, Strasburgo 1907; A. Kőrösi, Grammatica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dovette anche rinunciare alla sede di Trento, e a quella parte della diocesidi Bressanone che venne a trovarsi in vescovo di Passavia e diStrasburgo e destinato da Rodolfo a suo successore nell'Impero, raccolse a Passavia un esercito di mercenarî, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fino allora dipendevano da Antivari. Gli Albanesi delle tre diocesidi Alessio, Pulati e Sappa appartengono in gran parte all Lübke), nel Grundriss d. rom. Philologie del Gröber, I, Strasburgo 1906-08, p. 1038 segg.
4. Sebbene la posizione linguistica ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] presso le sedi delle diocesi per chi si volgeva al sacerdozio, ma anche si avevano scuole superiori di altro tipo più elevato di Beza, sul modello del ginnasio diStrasburgo, il Collegio di Ginevra e l'annessa Accademia (destinata a divenire centro di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] G. C. Parolari (1839), e (con riassunti) di A. Levati (Viaggi di F. P.) e di L. Asioli (Milano 1924).
La 1ª ediz. del De Vita solitaria è diStrasburgo (1473 circa); in Italia è quella di Milano 1498, cui segue un'epistola dialogica (Fracassetti, App ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] non *Sepana), diStrasburgo, Argentorate (cfr. il nome di Argento magus, oggi Argenton-sur-Creuse) invece di Arganto.
L'estensione , e forse non sempre costante, fu la divisione in diocesi: sembra infatti che dapprima queste fossero due, la dioecesis ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] diocesidi Camerino già non faceva più parte dell'Umbria, e neppure la diocesidi Rieti, riunita a quella di XIV., XV., XVI. Jahrh. Studien in der Gemäldegalerie zu Perugia, Strasburgo 1914; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlino 1917; U. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] alla riforma gregoriana), ed è tuttavia usato nella diocesidi Milano e in qualche territorio limitrofo; gallicano è inglese del Grundriss der germanischen Philol. del Paul, II, i, Strasburgo 1893, pp. 718-856, redatte rispettivamente da J. A. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la linea (estiva) Istanbul-Bucarest-Belgrado-Budapest-Strasburgo-Parigi.
La società italiana "Ala Littoria", di Cilicia, gli arcivescovati di Mardin e di Sebaste (ristabilito, 1858; arcivescovato, 1858; con unita la diocesidi Tokat) e i vescovati di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] dei nipoti del papa e di altri cardinali, non più di uno per ogni città e diocesi, non più di un terzo del plenum del S della Confessio tetrapolitana (adottata dalle quattro città diStrasburgo, Costanza, Lindau e Memmingen). Politicamente, ...
Leggi Tutto