TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. Teodorico suggerì e curò le fortifcazioni sul Verruca "chiave , lo Sleidano per Strasburgo e altre città, e il 9 gennaio 1552 i rappresentanti di Maurizio di Sassonia, che, presa ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] diocesi rurale di Chirone sussisteva tuttora; le altre si erano già ridotte nei centri di Candia, di Canea, di Retimo e di Parigi 1892; E. Gerland, Das RAchiv des Herzogs von Kandia, Strasburgo 1899; P. K. Kriaris, ‛Ιστορία τῆς Κρήτης, Atene 1930 ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di un metropolita da lui scelto e consacrato (vedi etiopia). Le diocesi egiziane, già 100 ai tempi più prosperi, erano ridotte nei momenti di . 54 segg.; R. Forrer, Achmim-Panopolis, Strasburgo 1891; J. Strzygowski, Hellenistische und koptische Kunst ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] più breve unente l'Italia con il Belgio, via Berna, Strasburgo, Metz, Lussemburgo.
Chiuso a occidente e a oriente da grandi di Esch (2467 persone). I cattolici dipendono dal vescovo di Lussemburgo (vicariato apostolico istituito nel 1833; diocesi ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] onde può essere portata scoperta anche fuori diocesi, non essendo segno di giurisdizione. Dei papi, Pio IX fu Kruzifixus i. d. bild. Kunst, Strasburgo 1908; B. Lázár, Die beiden Wurzeln d. Kruzifxdarstellungen, Strasburgo 1912; H. Leclercq, in Dict. ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] assetto bene definito: le quattro diocesi antiche, di Gallia, di Spagna, d'Italia, di Africa, sono divenute quattro grandi , in H. Paul, Grundriss der germanischen Philologie, 2ª ed., Strasburgo 1900, III, pp. 735-950; G. Romano, Le dominazioni ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Kirchenrechts, I, Strasburgo 1878, p. 225), nel quale è particolarmente da notare l'adattamento di passi scritturali (così, ad es., di Matteo, XIX Seelteil ecc., p. 63 seg.), mentre in alcune diocesi, come è attestato, ad esempio, dalla tassa ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] emulazione (proponimenti di lodevoli esempî: Roma 1822); Almanacco provinciale contenente le diocesi del Piemonte Heitz e K. Haebler, Hundert Kalender-Inkunabeln, Strasburgo 1905; Einblattdrucke des XV Jahrhunderts, ein bibliographisches Verzeichnis, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] Egli deve abbandonare la sua diocesi; il papa lancia l' Strasburgo. Il marchese Rolando Pallavicini fece fare nel 1502 una ristampa di questa edizione, probabilmente nel suo castello di Cortemaggiore. Di gran lunga più completa è l'edizione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , nel quale i vari vassalli, sia civili (capi di autentici Stati, qualunque fosse il loro titolo ufficiale), sia ecclesiastici (vescovi o arcivescovi di date diocesi), godevano di forte autonomia e, pur con oscillazioni, la accrebbero fortemente ...
Leggi Tutto