Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli stessi istituti ecclesiastici, di quelli, almeno, che dal centro diocesano si espandevano nei centri minori segg., e le continuazioni; E. Schwartz, Acta conciliorum oecumenicorum, Strasburgo 1914 segg.; J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : quella di Oriente e quella dell'Illiria, le quali, alla loro volta, si suddividevano in diocesi e in Lenel, Die Entstehung der Vorrherrschaft Venedigs an der Adria, Strasburgo 1897; C. Neumann, Zur Geschichte der byz.-venetianischen Beziehungen ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lenel, Entstehung der Vorherrschaft Venedigs in der Adria, Strasburgo 1897; M. Claar, Die Entwicklung der venetianischen scuola di paleografia e diplomatica.
Archivio patriarcale. - Comprende l'archivio delle diocesi cessate (patriarcati di Aquileia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] . Istituì nuove diocesi nel Brasile e ottenne dal papa, mediante larghe oblazioni, l'elevazione di Lisbona a sede portugiesische Sprache, in Grundriss der romanischen, Philologie di G. Gröber, I, 2ª ed., Strasburgo 1904-06, pp. 916-1037; J. J ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 1; id., Griech. Geschichte, Strasburgo 1893, I, ii, p. 302 seg.; De Sanctis, Atthis, 2, p. 280. Per la tirannide di Pisistrato e i Pisistratidi: Erodoto, a capo della diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come quelli di Poplio e di Codratos all'inizio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di velivoli sono quelle militari.
Culti. - Circa l'evangelizzazione della Norvegia, l'organizzazione delle diocesi medievali A. Noreen, Geschichte der nordischen Sprachen, 3ª ed., Strasburgo 1913; D. A. Seip, Norsk sproghistorie, Cristiania 1920; ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] invece è organizzata sotto la sede primaziale di Seeland (Copenaghen) in nove specie didiocesi che, oltre Seeland, sono: Aalborg, nordischen Sprachen besonders in altnordischer Zeit, 3ª ed., Strasburgo 1913. Per la storia interna del danese: V. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] et la Diplomatie des Lagides, Strasburgo 1926. Per il Basso Impero e Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874 VI, che rinviò alle proprie diocesi i vescovi e prelati in ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di centri più importanti, veri seminarî di sacerdoti, il cui scholasticus spesso aveva la sorveglianza anche delle scuole parrocchiali minori della diocesi , il cui primo modello è dato a Strasburgo da Giovanni Sturm, e insieme riforma con Melantone ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] vescovi non si potessero allontanare dalle loro diocesi; che nei seminarî s'insegnassero le Strasburgo e fra Magonza e Würzburg nel settembre del 1805. Il Mack ha avuto l'imprudenza di avanzare, solo, attraverso la Baviera fino nei pressi di ...
Leggi Tutto