MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] occasione rispettivamente del capitolo generale diStrasburgo del 1362 (5 giugno) e di quello di Firenze del 1365 (1 la difesa dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesidi Massa e di Genova. A pochi giorni dalla conclusione della pace tra ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Rerum musicarum opusculum di Johannes Frosch, stampato a Strasburgo nel 1535.
Nel convento del Santo, allora sede di uno dei le dimissioni dalla guida della diocesidi Urbino, ottenendo il titolo onorifico di arcivescovo di Atene. Nel dicembre dell’ ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] beneficio o pensione) fissato in 40 ducati annui per la diocesidi Vicenza, che il L., come tutti gli ordinandi al suddiaconato pubblicate tra il 1605 e il 1643 a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt, Treviri e Dresda. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] più province e diocesi (Colonia, Magonza, Treviri, Liegi, Basilea, Strasburgo, Osnabrück, Paderborn, Lussemburgo), il F. segnalò il 23 dic. 1587 la perdita di Bonn, rioccupata dai partigiani di Truchsess. A seguito di questo preoccupante avvenimento ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] di nascita, il citato atto di battesimo del primogenito lo dichiara «Romanus».
Può darsi che la famiglia di Nanino, provenendo dalla diocesidi (Anversa 1616, 1621; Strasburgo 1617, 1623). Un piccolo numero di composizioni sacre (salmi, mottetti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] i cittadini nati a Pavia, nel suo distretto o nella sua diocesi.
Non si hanno notizie circa i suoi studi. L'informazione solo nel periodo tra il 1472, data approssimativa dell'editioprinceps diStrasburgo, e la fine del sec. XV. Lipen e Fontana ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] gli affidò, in occasione del capitolo diStrasburgo del 1282, il compito di intraprendere i dovuti passi per l'accertamento di provinciale di Toscana (Instrumentum, p. 645).
Nonostante il silenzio dell'Epistola, la sua attività a capo della diocesi ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] diocesidi Chiusi. Il papa per liberare il castello minacciò anche di privare Siena della dignità episcopale, ma l’azione di Rufino non ebbe alcun effetto.
Sempre come penitenziere, nel marzo del 1265 incaricò il vescovo diStrasburgo, Walter, di ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] di vescovi di provata fede da parte dei capitoli delle cattedrali, all’interno dei quali, come capitava a Strasburgo età post-tridentina, in Storia religiosa della Lombardia, VI, Diocesidi Cremona, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] . 237-239). Contestualmente, Scoti pubblicò la bolla di scioglimento da Strasburgo (Concilium Basiliense, 1897, p. 22; Valois Il 7 gennaio 1433 Scoti fu nominato vescovo di Concordia (oggi diocesidi Concordia-Pordenone), titolo che mantenne fino alla ...
Leggi Tutto