DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] il D. intimò ai chierici e ai religiosi di lasciare senza indugio le diocesidi Forli, Forlimpopoli, Cesena e Cervia, occupate dal attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse per il ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] . 19° all'interno della cattedrale diStrasburgo, dotato di una complessa struttura di coronamento, impostata su una margella esagonale . 71-91; A. Melucco Vaccaro, L. Paroli, La diocesidi Roma, VI, Il Museo dell'Alto Medioevo (Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] nunziatura, secondo la bolla del 19 genn. 1585, comprendeva, oltre alla provincia ecclesiastica di Colonia, Magonza e Treviri, la diocesidi Basilea, Strasburgo, Osnabrück, Paderborn e Liegi, il Lussemburgo, altre province belghe e il territorio del ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] cardinale Raimondo Peraudi, vescovo di Gurk, lo investì della prepositura di San Nicolò diStrasburgo in Carinzia. Anche Senza rompere con la Chiesa cattolica, procurò alla sua diocesi un periodo di tolleranza al quale fu posto fine solo con l'inizio ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] nome di Onorio IV. Cappellano del Savelli., il 14 maggio 1264 gli fu conferita in beneficio la chiesa di S. Fortunato di Vernot nella diocesidi Sens del B., accusato di simonia, avarizia e scandalosa avidità. Da Strasburgo "ille insatiabilis oculos ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] rifugiandosi a Cipro, dove fu nominato vicario della diocesidi Limassol e dove cominciò a predicare la parola al cardinale Carlo Borromeo per informarlo dell'incontro avuto a Strasburgo con Pietro Paolo Vergerio - accennava non solo alla presenza ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesidi Isernia) dal 23 aprile Strasburgo, ad Aquisgrana e nel ducato di Jülich-KIeve. Dato che queste città e Stati rientravano nella sfera di competenza della nunziatura di ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] di Merano; la zona della Venosta apparteneva alla diocesidi Coira, mentre il vescovato di Sabiona aveva giurisdizione in val Pusteria e nella valle dell'Inn; nel 798 la sede didiStrasburgo.Del periodo romanico, degne di menzione sono due figure di ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] al Crocifisso del Musée des beaux-arts diStrasburgo (Causa, 1995). Nonostante che per la , in Visibile latente. Il patrimonio artistico dell’antica Diocesidi Policastro (catal., Policastro Bussentino), a cura di F. Abbate, Roma 2004, pp. 84-87 ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] facoltà teologiche diStrasburgo, Heidelberg e Magonza offrì lo spunto a Clemente Venceslao di esprimergli molto Ritornato nella sua diocesi, il B. continuò la sua, attività pastorale; nel 1807 mutò il titolo cardinalizio con quello di S. Prassede. ...
Leggi Tutto