BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in soccorso ad Alessandro II riaccompagnandolo nella sua diocesidi Lucca, probabilmente d'accordo in ciò con la marzo 1074); e a trattenere nei suoi territori il vescovo Werner diStrasburgo, reduce dal sinodo del marzo 1074, ciò che era, come ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dal duca del Friuli Erico diStrasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per intensificare quell'opera di abbellimento e restauro delle chiese di Roma probabilmente iniziata come vestarario ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di una riforma dell'Ordine, quando - sulle orme di quanto era stato deciso, nel 1417, nel capitolo diStrasburgo - il capitolo di Metz (1421) deliberò di in virtù dei poteri di metropolitano, anche le diocesidi Pistoia e di Fiesole (è importantissimo ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] riuscì invece a impedire la spedizione di altri simili brevi ai vescovi di Lione, Strasburgo, Beauvais, Meaux e Rouen. Rimase anno precedente, allo scopo di togliergli ogni incarico di rilievo, lo destinò a reggere la diocesidi Sarzana: il C. ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Amiens e invitarlo a tornare nella sua diocesi. Sempre a Reims C. confermò con un suo privilegio una permuta di terre tra il monastero di del priorato di St.-Quirin nei Vosgi (a occidente diStrasburgo), proprietà del monastero di Marmoutier.
C ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] assicurare nelle loro diocesi tranquillità e pace attraverso lo strumento della tregua di Dio di origine francese. sua intesa con il vescovo diStrasburgo, faceva riferimento al divieto dei Pfahlbürger contenuto nella pace di Magonza e re Corrado IV ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vescovi ortodossi e sostituendoli nel governo delle loro diocesi con vescovi latini.
Profili evolutivi del potere La “sentenza” di nullità di matrimonio “ex certo et authentico documento”
La giurisprudenza della Corte diStrasburgo ebbe a sanzionare ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di Febvre c'erano la lezione di Max Weber, i lavori della facoltà di teologia protestante diStrasburgo con in testa Ch. Schmidt, il rinnovamento degli studi didi raccogliere in uno gli archivi delle congregazioni romane, quelli della diocesidi ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] l'od. Alto Palatinato e il Tirolo, inclusa la diocesidi Säben.Nel sec. 8° i Carolingi posero fine alla di Trausnitz a Landshut, realizzate intorno al 1240 e legate allo stile di quelle del transetto meridionale della cattedrale diStrasburgo ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] alla Biblioteca Gambalunga di Rimini - ma aveva dotato il seminario della sua diocesidi Montefiascone di una ricca biblioteca di 30.000 'abate Pey a Parigi, e con l'abate Beck a Strasburgo, il G. era informato passo passo degli eventi francesi e ...
Leggi Tutto