• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [155]
Religioni [132]
Storia [41]
Storia delle religioni [22]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]

GALDINO della Sala, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDINO della Sala, santo Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] G. nel dicembre 1165 fu promosso cardinale prete di S. Sabina. Alcuni mesi più tardi, infine, morto a Benevento da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – ROLANDO BANDINELLI – ANSELMO DALL'ORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDINO della Sala, santo (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VII, papa Paolo Delogu Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] ) relativo alla locazione ad uno sconosciuto del castello di Pietrapertusa, in diocesi di Silvacandida, per il suo contenuto militare e per dal vestarario Giovanni d'accordo con Benedetto conte di Sabina, membro del gruppo dei Crescenzi (Kölmel, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – PANDOLFO CAPODIFERRO – GERBERTO D'AURILLAC – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] sua attività di camerario. Eletto cardinale vescovo di Ostia verso il 1231-32, entrò in possesso della diocesi solo quattro fu inviato, insieme con Tommaso, cardinale prete del titolo di S. Sabina, come legato in Lombardia per tentare una pace tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CASANATE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANATE, Girolamo Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] 1645, governatore della Sabina nel 1648, di Fabriano nel 1652, di Camerino nel 1653, anno in cui ebbe la fortuna di incontrare il futuro prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano. Inoltre ebbe il protettorato di varie congregazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA VATICANA – GREGORIO BARBARIGO – FRANCESCO ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giuseppe Giorgio Vecchio – Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] della Sabina e delle aree abruzzesi contigue al Lazio, avendo come base la città di Avezzano. di che si fece confessare e ottenne di poter finalmente celebrare la messa. Assistito da Bonaldi e da Traglia – divenuto vicegerente della diocesi di ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – ERMENEGILDO PISTELLI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SERBELLONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Giovanni Antonio Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018) Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] di una serie di scambi e cessioni di diocesi: in marzo Serbelloni cedette l’amministrazione della diocesi di Foligno, mantenendo il diritto di 1577), cardinale vescovo della Sabina (1578), di Palestrina (ottobre 1578), di Frascati (1583), Porto e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI BARNABITI – VESCOVO DELLA SABINA

ARCHETTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHETTI, Giovanni Andrea Lajos Pàsztor Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] nuovo papa, Pio VII, fu la promozione dell'A. a cardinale vescovo di Sabina (2 apr. 1800), il che non impedì all'A. di conservare anche l'amministrazione della diocesi di Ascoli Piceno, dove rientrò dopo aver accompagnato Pio VII da Venezia a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHETTI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

MARINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO II, papa Ambrogio Maria Piazzoni MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita. Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] nel maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni (III), vescovo di Sabina, e confermò i confini della diocesi. Il documento che attribuisce all’arcivescovo di Amburgo il diritto di ordinare vescovi è invece un falso, fabbricato attorno al 1122 ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI CERVIA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II, papa (4)
Mostra Tutti

UBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO Pietro Silanos Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo. Nelle Vitae et res gestae [...] si tratta di un privilegio di Lucio II per l’abbazia cistercense di Fontevivo nella diocesi di Parma, di Sabina e vicario del papa, Corrado, nella verifica di una conferma di un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abate dell’abbazia di S. Pietro di ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO III – CARLO SIGONIO – GERUSALEMME – CISTERCENSE

REZZONICO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZONICO, Carlo Antonio Menniti Ippolito REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli. La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] 1769 elesse Clemente XIV e il 14 dicembre 1772 optò per il titolo cardinalizio di S. Marco. Il 21 marzo 1773 fu consacrato vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina. Nel 1774-75 partecipò al conclave che elesse Pio VI, impegnandosi nella ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZONICO, Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicàrio
suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali