INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] in questa città, il collegio di St-Martial per venti chierici poveri, dieci studenti di diritto civile e dieci di diritto canonico, a condizione che la metà di loro fosse originaria delle diocesidi Limoges e di Tolosa. Lo stesso collegio ricevette ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] papa nel 1485 gli affidò l’amministrazione della diocesidi Fermo e in seguito la sovrintendenza di Massa Trabaria, con la presidenza dell’abbazia di Farfa. Di fatto l’influenza di Tedeschini-Piccolomini era di nuovo aumentata, e nel 1486 fece parte ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] esempi a cassa su sostegni. Alla diocesidi Colonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali vanno pp. 245-254; Trésors des abbayes normandes, cat., Rouen-Caen 1979; J. Werner, Reliquiarschnalle, Schrankenplatten, frühchristliche ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dovette decidere nel conflitto relativo alla primazia, contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges, Parigi, Sens, Autun e Rouen. E. sospese anche quasi tutti i vescovi inglesi ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] viaggi a Roma. Il momento più importante di tale attività fu la convocazione del sinodo diocesano - avvenimento allora non comune - che si compilato il 29 maggio 1458 e dedicato al cardinale diRouen Guglielmo d'Estouteville: il D. non assumeva una ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. Amiens - m. Rouen 1164); fu monaco a Cluny, poi abate a Reading. Dal 1130 arcivescovo diRouen, lottò per la riforma del clero nella sua diocesi e contro gli eretici di Nantes, [...] ai quali rivolse i suoi Dialoghi. Non va confuso con l'omonimo U. di A., detto anche di Ribemont, che mise in versi il Pentateuco, e scrisse altre poesie di argomento religioso. ...
Leggi Tutto
VITTRICIO diRouen, santo
Luigi Giambene
Vescovo, nato nelle Gallie verso il 330, morto a Rouen il 7 agosto 409 o 415. Militò da giovane nell'esercito romano e dopo la conversione al cristianesimo, [...] diRouen nel 380. Si oppose strenuamente al paganesimo, all'arianesimo e al pelagianismo e ristabilì nella sua diocesi la disciplina ecclesiastica. Essendo stato accusato di cristiano, ma che il carnefice nell'atto di alzare la spada su lui fu colpito ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario di Santa Maria di Paret Delgada, nella diocesidi Tarragona, ampio complesso di a Coulommiers (ora a Rouen, Mus. Dép. des Antiquités ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Lega: l'occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell'editto diRouen il 19 luglio dello si complicarono a causa del rifiuto di S. di erigere la diocesidi Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 1349.
Poco dopo il B. riceveva una lettera di Gregorio XI, datata da Salon (diocesidi Arles) il 22 giugno 1374, che costituisce il probabilmente alla fine dell'anno) a Rouen. Il trattato - ma si tratta piuttosto di appunti - prende le mosse dalla ...
Leggi Tutto