• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [57]
Religioni [56]
Storia [26]
Storia delle religioni [19]
Arti visive [23]
Diritto [8]
Archeologia [9]
Diritto civile [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia e filosofia del diritto [2]

La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È comune opinione che l’arte delle [...] capitolo. Dal modello di Clermont-Ferrand discende anche il coro della cattedrale di Rouen, ove ognuna delle tre di ascesa spirituale. La cattedrale di Sens di Henri Sanglier, sede arcivescovile di primaria importanza da cui dipendeva la diocesi di ... Leggi Tutto

Amboise, Georges d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Amboise, Georges d’ Emanuele Cutinelli-Rendina Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510). La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] nel 1491 il decisivo matrimonio con Anna di Bretagna. Nel 1493 fu eletto arcivescovo di Rouen (donde l’appellativo «Roano», frequente in M. e in altri scrittori dell’epoca), diocesi tra le più ricche e ambite di Francia. Mentre il duca d’Orléans ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEGAZIONE APOSTOLICA – CHAUMONT-SUR-LOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise, Georges d' (1)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOISSONS D. Sandron (lat. Suessio, Augusta Suessionum) Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] mentre l'angolo opposto ospitò, forse sin dall'origine della diocesi di S., all'inizio del sec. 4°, la cattedrale e au nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Rouen 1985, pp. 169-175; Soissons and Braine, in Mediaeval Architecture and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARD DE MONTFAUCON – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] il B. è sempre stato diviso tra le tre diocesi di Bourges, Autun e Clermont-Ferrand, città poste al di fuori della regione. Tale assenza di unità si riflette nell'architettura religiosa del periodo romanico, di cui il B. è particolarmente ricco. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di Fontevrault (diocesi di Poitiers), abbazia legata da profondi vincoli alla famiglia dei duchi d'Aquitania, per essere educata in maniera adeguata al rango di volontà di Riccardo, con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a Rouen in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Ugo d'Amiens

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. Amiens - m. Rouen 1164); fu monaco a Cluny, poi abate a Reading. Dal 1130 arcivescovo di Rouen, lottò per la riforma del clero nella sua diocesi e contro gli eretici di Nantes, [...] ai quali rivolse i suoi Dialoghi. Non va confuso con l'omonimo U. di A., detto anche di Ribemont, che mise in versi il Pentateuco, e scrisse altre poesie di argomento religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – NANTES – ROUEN – ROUEN – CLUNY

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, di Rouen, di Lione in Francia; di Colonia e di Treviri). Questa varietà fu soppressa dal Concilio di Trento, ma sopravvisse con composizioni talvolta del tutto nuove in molte diocesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] espulsi dalla diocesi di Gerusalemme. Ediz.: Editio princeps delle traduzioni latine, di J. Merlin, Parigi 1512 (altra edizione, di Erasmo da Rotterdam e Beato Renano, Basilea 1536); dei commenti greci, con trad. lat., di P.-D. Huet, Rouen 1668, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] di Rouen e la riconquista della Normandia. Si occupò attivamente nel 1456 della revisione del processo di Giovanna d'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto il regno di Luigi XI, si ritirò in ultimo nella sua diocesi ... Leggi Tutto

SAINT-GERMAIN-des-prés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN-des-prés Georges BOURGIN Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] corso del sec. IX, divenne, nel sec. X, proprietà dei conti di Parigi. Ugo Capeto vi rinunciò nel 939, e, d'accordo con il a quel tempo non solo nei dintorni di Parigi, ma anche nelle diocesi di Chartres, Séez, Rouen, Sens e Bourges. Bibl.: A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali