ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] ecclesiae Remensis (IV, 24), secondo cui l'arcivescovo Artoldo diReims avrebbe ricevuto il pallio da Giovanni XI e da A., riunione delle diocesidi Nomento e di Fornovo in un'unica diocesi con sede a Fornovo vada fatta risalire all'iniziativa di A., ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] si era venuta determinando in Germania. Dopo il concilio diReims, i grandi signori laici si erano stretti nella grande di ristabilire su tutta la diocesi l'autorità del vescovo, cercando insieme di por fine a quelle situazioni di indisciplina e di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di Colonia e di Amburgo-Brema, insorto quando, nell'848, la diocesidi Brema era stata separata dalla sede metropolitana di Colonia per passare a quella di aveva contribuito Folco diReims, imparentato con la casa di Spoleto - fu di breve durata. Nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di Adalberto nella sua diocesi, rimasta priva di vescovo. La richiesta era fortemente appoggiata dall'arcivescovo Willigis di Magonza, nella sua qualità di metropolita di , che doveva cercare di porre fine allo scisma diReims.
Il legato papale si ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] del card. Gerardo Bianchi da Parma, relativa al canonicato diReimsdi proprietà di C., viene attestato che era nato da un matrimonio Un beneficio inglese nella diocesidi Lincoln, a Felmersham, sembra sia da collegarsi di nuovo alla mediazione del ...
Leggi Tutto
Monaco (n. 830 circa - m. 930) nell'abbazia benedettina di Saint-Amand (diocesidi Tournai), ne diresse dall'872 la scuola; passò quindi a dirigere quella dell'abbazia di Saint-Bertin, presso Saint-Omer [...] (883) e quella diReims (893), donde verso il 900 tornò a Saint-Amand. Autore di opere agiografiche (Vita s. Rictrudis, Vita s. Aldegundis, vite di santi fiamminghi del sec. 7º), gli furono attribuiti scritti sulla musica, dei quali però suo sarebbe ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (830-882). Vescovo di Laon nell'858, era nipote dell'omonimo arcivescovo diReims. Sostenitore, contro lo zio e Carlo il Calvo, dell'autonomia dei vescovi, fu deposto (871), bandito e accecato; [...] solo più tardi (878) fu reintegrato nella sua diocesi. I suoi scritti polemici hanno importanza per la storia del diritto ecclesiastico nell'età carolingia. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Lione (m. 875), tenne la diocesi dall'852; ebbe grande importanza come uomo politico, in quanto consigliere dell'imperatore Lotario e di re Carlo di Provenza, e come teologo, per la sua [...] opposizione alla teoria della predestinazione di Gotescalco d'Orbais. Entrò in contrasto anche con Incmaro diReims. Festa, a Lione, 29 ottobre. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di Carlomagno, Carlo, che lo accompagnò a Reims, dove l III acconsentì alla richiesta di Carlomagno di insediare temporaneamente nella diocesidi Pola il patriarca di Grado, Fortunato, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] concedere un canonicato in Lione e un arcidiaconato nella diocesidi Liegi.
Nella stessa occasione Giacomo Pecorara organizzò un della "ventesima" sulle rendite del clero della provincia diReims. Il cardinale prese quindi la via del ritorno, ...
Leggi Tutto