GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] concedere un canonicato in Lione e un arcidiaconato nella diocesidi Liegi.
Nella stessa occasione Giacomo Pecorara organizzò un della "ventesima" sulle rendite del clero della provincia diReims. Il cardinale prese quindi la via del ritorno, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] conclusione solenne nel concilio diReims (18-26 ott. 1131) nel quale, alla presenza di 50 vescovi e di 300 abati provenienti da che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesidi Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così notevolmente il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] della stessa città; la conferma alla Chiesa di Autun del diritto di libera elezione del proprio vescovo; la condanna di Silvio di Clérieux a ricostruire la chiesa del monastero di Romans, nella diocesidi Vienne, che aveva incendiato. Dubbio è invece ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ) p(rae)p(osito) p(rovinciae) P(annoniae) super(ioris).
Diocesidi Tracia
29) Tropaeum Traiani: CIL III, 13734; ILS 8938; AE in eorum terris»). In Belgica II, a Durocortorum Remorum/Reims: CIL XIII 3255 (cfr. Appendice epigrafica costantiniana, n. ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] essere chiamati in giudizio dai legati pontifici nelle diocesidi Parigi, Chartres e Beauvais, da debitori insolventi, Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] presso l’abbazia di Hautvillers, nella diocesidi Reims51. Il trasferimento è celebrato con la composizione di una vita e di Incmaro diReims dal monaco Almanno di Hautvillers, per celebrare l’arrivo delle reliquie nel suo monastero154. Disponendo di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] diReims, che aveva studiato a Liegi e proveniva dall'abbazia di Fécamp, ad abate del monastero di S. Maria di sostanzialmente in soccorso ad Alessandro II riaccompagnandolo nella sua diocesidi Lucca, probabilmente d'accordo in ciò con la nuova ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] vigilia della sua consacrazione a Reims Carlo V fu raggiunto dalla notizia della vittoria di du Guesclin sugli Anglo-Navarresi proveniva dalla famiglia dei Prefetti di Vico (diocesidi Sutri), perché dopo la morte di Giovanni che aveva messo a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesidi Volterra e di S. Salvatore di Settimo presso Firenze. Nel 1237 il C. affidò ai cisterciensi di Casanova in Abruzzo il monastero di Tremiti. L'anno precedente aveva proposto ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges, Parigi , n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni, Ilconcilio diReims nelle fonti contemporanee, in Aevum, LIII (1979), pp. 273-300; J. ...
Leggi Tutto