Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] il fatto che nella documentazione relativa alla diocesidi Coimbra e a quella di Braga, così come, del resto, nelle con la massima energia. Dopo aver tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] la relazione sull'accaduto ed egli, secondo il racconto di Ordericus Vitalis (p. 72), nel suo discorso davanti ai partecipanti al concilio diReims, attribuì la responsabilità del fallimento delle trattative all'imperatore che si era presentato ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] .); C. Prelini, S. Siro primo vescovo e patrono della città e diocesidi Pavia, I, Pavia 1880, pp. 44 ss., 164-73, 234- ' and 'Tenebrae', in Speculum, LIX (1984), p. 767; J. Vezin, Reims et St-Denis au IXe siècle, in Revue bénéd., XCIV (1984), p. 325 ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] di preminenza.
Nei primi anni del pontificato di Leone IV egli era stato creato vescovo di Orte; ma è da pensare che A. sia rimasto poco nella sua diocesidiReims si rivolse ad A. ben conoscendo l'influenza di lui su Nicolò I, quando ebbe bisogno di ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] già stata affidata all'abate di S. Michele della Chiusa (diocesidi Torino), i cui rapporti con tenuto in Tolosa, il 24 settembre a Tours, nell'ottobre al concilio diReims, per il quale Orderico Vitale lo segnala fra i protagonisti della discussione ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] ottenne l'arcidiaconato diReims forse fin dal 1388 e quello di Chartres nel 1394; alla sua morte restarono vacanti, tra gli altri, i priorati di Chamonix e di Megève nella diocesidi Ginevra, entrambi dipendenti dall'abbazia di San Michele della ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] il fatto che nella documentazione relativa alla diocesidi Coimbra e a quella di Braga, così come nelle fonti narrative subito con la massima energia. Dopo aver tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium" ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] diretta degli abati del monastero bresciano di S. Salvatore di Leno (1296), di S. Salvatore di Pavia (1299), di S. Pietro di Percipiano in diocesidi Tortona (1299) e di S. Onorato di Lerins nella diocesidi Grasse (1309). Svolse inoltre la funzione ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di una serie di monasteri appartenenti al vescovado di Bamberga, nella diocesidi Ratisbona, ed ebbe la funzione di 'avamposto' della riforma (Stein, 1987) alle porte della città di della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] quale ricevette l’incarico di accompagnare Bruno di Segni nella presa di possesso della sua diocesi. L’impresa non dovette tra Cluny e i vescovi di Lione e Mâcon e per processare l’antigregoriano Manasse diReims. Di questa legazione conserviamo il ...
Leggi Tutto