BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Le iniziative si riducono infatti alla nomina, di Maurilio - nativo diReims, ma che da tempo viveva in Toscana IX la concessione della protezione apostolica al monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesidi Siena).
B. non poté portare a termine ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Manasse, vescovo diReims, a sostenere M. con milizie per consentirle di entrare in possesso di tutti i feudi Augustinian canon in Lorraine. Echoes of the investiture conflict in the diocese of Metz…, in Analecta Bollandiana, CXIII (1995), p. 133; ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] accettare, almeno parziálmente, una proposta di Maria Teresa, di istituire una diocesi separata per i territori già di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro diReims. Singolarmente, il nome di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] diReims, che aveva studiato a Liegi e proveniva dall'abbazia di Fécamp, ad abate del monastero di S. Maria di sostanzialmente in soccorso ad Alessandro II riaccompagnandolo nella sua diocesidi Lucca, probabilmente d'accordo in ciò con la nuova ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di Carlomagno, Carlo, che lo accompagnò a Reims, dove l III acconsentì alla richiesta di Carlomagno di insediare temporaneamente nella diocesidi Pola il patriarca di Grado, Fortunato, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , prese contatto con il card. B.-M. Langénieux, arcivescovo diReims, il quale gli offrì un insegnamento di diritto canonico nella facoltà di teologia, in via di formazione presso l'Institut catholique di Parigi; accettato l'incarico il G., alla fine ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] . 1683 agli arcivescovi di Parigi e Reims, documento che chiedendo una fattiva collaborazione poteva suonare di consenso anche per la anno precedente, allo scopo di togliergli ogni incarico di rilievo, lo destinò a reggere la diocesidi Sarzana: il C. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesidi Volterra e di S. Salvatore di Settimo presso Firenze. Nel 1237 il C. affidò ai cisterciensi di Casanova in Abruzzo il monastero di Tremiti. L'anno precedente aveva proposto ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] concedere un canonicato in Lione e un arcidiaconato nella diocesidi Liegi.
Nella stessa occasione Giacomo Pecorara organizzò un della "ventesima" sulle rendite del clero della provincia diReims. Il cardinale prese quindi la via del ritorno, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] a Saint-Omer una proprietà; a Reims C. poté ammonire personalmente il vescovo di Amiens e invitarlo a tornare nella sua diocesi. Sempre a Reims C. confermò con un suo privilegio una permuta di terre tra il monastero di St.-Amand d'Elnone e il conte ...
Leggi Tutto