Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] in molti modi le università, insistendo sulla gratuità dell'istruzione e dispensando i chierici dall'obbligo di residenza in diocesi perché potessero frequentare i centri di studio. Né si può dimenticare il suo zelo per le missioni in Asia e le vaste ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] di Chartres e Reims: non sarebbe tuttavia una ripresa e totale imitazione di modelli diocesi, ponendola al 22 luglio 1218, il giorno in cui aveva ricevuto la consacrazione vescovile, e morì il giorno di s. Maria Maddalena nel 1226. La figura di ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] attraverso quelli della diocesi, fino alla Rivoluzione francese; il nucleo urbano era dotato di una cinta muraria in Saint-Remi a Reims (dip. Marne); l'intero edificio doveva essere coperto a capriate.Nel corso di una seconda campagna costruttiva, ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] da file di colonne o pilastri.
La chiesa o la basilica principale di una diocesi (la città di queste strutture, all'esterno vi era un sistema di contrafforti e archi rampanti, come si può vedere nelle grandi cattedrali francesi di Amiens, Reims ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Patay e dall'incoronazione di Carlo VII a Reims, volse la fortuna contro gl'invasori inglesi. Nonostante la tragedia finale di venivano tolti dalle loro diocesi e cacciati in prigione; le leggi e le forme di rito anticattolico emanate nei due ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] Reims col re Carlo. Alla fine dello stesso anno egli figura già fra gli esaminatori e promotori di baccellieri, fra altri di Girolamo di dalla sua diocesi l'eresia (24 giugno 1405). Sbinco ubbidì, H. invece cercò anche questa volta di assumere un ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] duca di Francia della famiglia capetingia, dal quale, insieme con altri signori francesi, fu riconosciuto sovrano ad Attigny presso Reims, di O., tre vescovati. Il re cercò di riunire le nuove diocesi in un'unica provincia ecclesiastica ma a causa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di Pietro nella sua diocesi. In qualità di vescovo sembra aver tentato, in un primo tempo, di porre sotto il proprio controllo il monastero di S. Salvatore di , p. 336; Die Briefsammlung Gerberts von Reims, a cura di F. Weigle, Ibid., Die Briefe der ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] s. v. Albano; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche la voce , Narbona 1947).
Reims: ipogeo cristiano rinvenuto nel 1738 sotto la torre della parrocchia di S. Martino (E ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e da un marcato attivismo nel governo della diocesi e nell’amministrazione dei beni della Chiesa locale. la festa di san Donaziano, celebrata il 14 ottobre), Reims ove forse conobbe lo storico e poeta Flodoardo, e il felix portus di Lobbes (Die ...
Leggi Tutto