LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesidi Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] Klosterneuburg, che riprendeva le forme più aggiornate dei cori gotici francesi e specificamente di quello della cattedrale diReims - sia come monumento paragonabile a una cattedrale, funzionale a sottolineare le ambizioni dinastiche del committente ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] delle chiese di Carpentras e diReims, nel 1390; il priorato del monastero cluniacense di Nôtre-Dame di Ganagobie, nella diocesidi Sisteron, nel 1392; il priorato dell’abbazia cluniacense di Nôtre-Dame di La Charité-sur-Loire, nella diocesidi Sens ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale diReims fece pubblicare i monitori, recanti la data Ascani, Dagli inizi (1530) alla sua "rifondazione" (1817), in Diocesidi Vigevano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1987, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] Capitolo, un collegio di ecclesiastici che ha lo scopo di aiutare e supplire il vescovo nel governo della diocesi. La chiesa il controllo regio, come la cattedrale diReims sede delle cerimonie di incoronazione, alla cui ricostruzione la borghesia ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] dagli Alamanni, dopo di che passò ai Franchi e venne cristianizzata; in epoca carolingia faceva parte della diocesidi Worms. Il potere deambulatorio con cappelle sporgenti (secondo i modelli di Chartres e Reims), il transetto con le sue tre absidi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] diReims (1330-33) e un analogo beneficio, con annessa dignità di cantor, in quella di . Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesidi Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] di S. Valburga ad Arnhem (diocesidi Utrecht): era allora - come risulta dalla bolla di nomina - chierico della diocesidi Dubrulle, Les membres de la Curie romaine dans la province de Reims sous le pontificat de Martin V, in Annales de St.-Louis-des ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] in questo frangente. Oltre al canonicato nella Chiesa diReims si contano almeno altri tre benefici ecclesiastici in altrettante diocesi francesi (Chartres, Cambrai e Auxerre), anche se la cronologia di questi ultimi non è ben definita (Desportes ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] il 2 febbr. 1391 ricevette, da Bonifacio IX, facoltà di promulgare il giubileo in quella diocesi, a Malines, nel Brabante, nella Fiandra e a Cambrai, e di nuovo l'incarico di collettore nelle regioni diReims, Liegi e Utrecht (bolla del 10 sett. 1391 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ad arciprete. Tra questi benefici sono il monastero di S. Maria de Rosellis, nella diocesidi Segni, il priorato cluniacense di Saint-Pierre d'Allevard, nella diocesidi Grenoble, e l'abbazia di Fonte Avellana. Il C., inoltre, aveva ricevuto alcuni ...
Leggi Tutto