CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesidi Volterra e di S. Salvatore di Settimo presso Firenze. Nel 1237 il C. affidò ai cisterciensi di Casanova in Abruzzo il monastero di Tremiti. L'anno precedente aveva proposto ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] a Saint-Omer una proprietà; a Reims C. poté ammonire personalmente il vescovo di Amiens e invitarlo a tornare nella sua diocesi. Sempre a Reims C. confermò con un suo privilegio una permuta di terre tra il monastero di St.-Amand d'Elnone e il conte ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges, Parigi , n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni, Ilconcilio diReims nelle fonti contemporanee, in Aevum, LIII (1979), pp. 273-300; J. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si era venuta determinando in Germania. Dopo il concilio diReims, i grandi signori laici si erano stretti nella grande di ristabilire su tutta la diocesi l'autorità del vescovo, cercando insieme di por fine a quelle situazioni di indisciplina e di ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] il Nordgau, l'od. Alto Palatinato e il Tirolo, inclusa la diocesidi Säben.Nel sec. 8° i Carolingi posero fine alla dominazione agilolfingia e ambiti miniatori. Diretti rapporti con la scultura diReims compaiono per la prima volta nel Fürstenportal e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] sospetto.
Il C., diretto verso le Fiandre per coprire temporaneamente l'ufficio di collettore delle decime per la crociata nel ducato di Borgogna e nelle diocesidi Besançon, Reims e Colonia, si fermò a Milano dove ebbe un abboccamento con lo Sforza ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] motivi di religione a Ginevra; per incarico della Curia fece diffondere anche nelle diocesidi Como e di Bergamo le opere di risorse di esperto diplomatico. È questo il caso dei suoi rapporti con il cardinale di Lorena, il vescovo diReims Charles ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] , la sede episcopale fu trasferita, nel sec. 6°, da Saint-Quentin a Noyon. Inoltre, intorno all'anno 500, venne creata, per smembramento di quella diReims, la diocesidi Laon.Dalla fine del sec. 3°, le città della P. si chiusero all'interno ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dell'abbazia della Ss. Trinità di Capo di Lago, in diocesidi Milano, le rendite del vescovato di Imola e quelle della Legazione. di St-Rémy diReims. Nel marzo del 1716 gli fu conferita l'abbazia di St-Victor di Parigi, una delle più ricche di ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Capitula presbyteris data di Incmaro diReims (PL, CXXV, col. 774), e di lì rapidamente diffusasi in 1969, pp. 11-26:21; Mostra d'arte sacra della diocesidi San Miniato 1969, cat. a cura di L. Bellosi, D. Lotti, A. Matteoli (Bollettino dell' ...
Leggi Tutto