Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] accresciutasi con la fondazione (4° sec.) della diocesi. Nell’Italia longobarda P. acquistò preminente importanza politica,
Il Concilio del 1076, convocato da Guiberto di Parma, arcivescovo diRavenna (poi antipapa Clemente III), lanciò la scomunica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle province; attraverso il raggruppamento di queste in diocesi e delle diocesi in prefetture, si realizzò una di Carlo del Patto di Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato diRavenna ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] una delle 4 province in cui era divisa la diocesidi Tracia, a N del Mar di Marmara. Più tardi il nome si estese verso Poitiers e ne blocca l’espansione.
751: caduta dell’esarcato diRavenna.
774: fine della dominazione longobarda in Italia.
787: i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a tappeto realizzata agli inizi degli anni Settanta in Emilia-Romagna, dalla Soprintendenza di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna: ben 47.000 schede furono redatte nelle diocesidi Bologna e Imola. La Chiesa cattolica, da parte sua, ha avviato nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] maggiormente apprezzabile nelle c. sedi didiocesi, anche per la posizione di autorità e di prestigio che man mano i , fino alla fine del sec. 8°, nel palazzo diRavenna. Il palazzo di Verona è raffigurato in una rappresentazione della c., variamente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , I, Roma 1961, pp. 173-236; G.M. Gabrielli, I sarcofagi paleocristiani e altomedievali delle Marche, Ravenna 1961; J. Serra, La diocesidi Spoleto (Corpus della scultura altomedievale, 2), Spoleto 1961; M. Cagiano de Azevedo, L'eredità dell'antico ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sec. 4° la diocesidi B. dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B. invece gli arcivescovi diRavenna. Nei secc. 9° e 10°, nella piccola B. chiusa nelle mura di selenite si attuarono varie ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di alto livello, forse Ravenna, in cui tale dinamica si propone più come osmosi di forme che come svolta di cultura, se attesta l'esistenza in città di nuclei 'forti' di Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 7-24; id., in Il Museo diocesanodi ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di St. Gregor nel monastero di Petershausen, nella diocesidi Costanza, distrutto da un incendio nel 1159: esso aveva colonne di 1971, pp. 5-18; M. Lavers, I cibori d'altare delle chiese di Classe e diRavenna, FR, s. IV, 102, 1971, pp. 131-215; J. ...
Leggi Tutto