ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] vescovado da Adriano VI nel 1523 - al 1529 e quello diRavenna nel 1524. Ebbe inoltre, come cardinale vescovo, a partire dal 18 dic. 1523, le diocesi suburbicarie di Albano (sino al 20 maggio 1524), di Palestrina (20 maggio-15 giugno 1524) e, infine ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] assicurava loro ampie esenzioni e libertates); la bolla per l’arcivescovo ravennate (con conferma dei suoi diritti metropolitici); la lettera per il cenobio di S. Biagio in diocesidi Costanza (28 marzo 1126). Per coerenza con quanto aveva avallato ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] appropriato indebitamente, per tre anni, di tutti gli introiti della sua diocesi, trascurando di devolvere, come prescritto dai canoni, . Al 482 risale la lettera a Giovanni, metropolita diRavenna, in cui il papa rimprovera il destinatario per aver ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] che era stato concesso nel 1047 all'arcivescovo diRavenna, di sedere alla destra del pontefice.
Ciò che potrebbe già celebrata con grande solennità in molte altre diocesi.
Durante l'episcopato di G. prese avvio il movimento della pataria, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] vari (Corpus della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale diRavenna, 1), Roma 1968, pp. 23-31.
H Archeologia Cristiana, Bari 1980, pp. 592-595; U. Broccoli, La diocesidi Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), V, Il suburbio, 1, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di Canossa, chiese ai due papi di ritirarsi nelle rispettive diocesi. Mentre O. rifiutò, Alessandro II obbedì e si recò nella sua diocesidi l'elezione di Onorio II. Il concilio, al quale non parteciparono i vescovi di Milano e diRavenna, fu quindi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] molti benefici invece gli conferì, sia durante la missione in Germania (nelle chiese di Langres e Béziers), sia successivamente (nelle diocesidi Ossero, Zara, Cividale, Trento, Brescia e Ravenna). Il 24 luglio 1476, con un motu proprio, gli diede in ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] poi trasferito, nell'891, dalla diocesidi Porto a Roma, contravvenendo al XV canone del concilio di Nicea, del 325, che proibiva il campagna nei dintorni di Roma; lamentava infatti il pontefice al concilio diRavenna, di fronte all'imperatore ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia diRavenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] notizia non ha fondamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRavenna, Sez. di Faenza, Archivio notarile, Notaio Nicola Torelli, vol. diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 89-101 (rielaborazione di notizie e articoli pubblicati nel Bollettino diocesano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] nelle province diRavenna e Benevento (fino a un massimo di 1.000 fiorini), le entrate della sede vacante di Nicosia, Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesidi Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate ...
Leggi Tutto