BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] l'indipendenza dalla chiesa diRavenna (concilio provinciale diRavenna del 1568). Nell'ottobre . Ferraris-A. P. Frutaz, La visita apostolica di mons. G. F. B. alla diocesidi Aosta nel 1576, in Rivista di storia della chiesa in Italia, XII (1958), pp ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] e dell'esarcato diRavenna.
Uomo di notevole statura politica e nello stesso tempo esperto di diritto e cultore delle IV, n. 5). Fu appunto il Fregoso, incontrato nella sua diocesidi Gubbio durante la visita pasquale del 1536, che spinse il G. a ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...]
Nel febbraio 1232 G. era presente a Ravenna alla corte di Federico II, in quanto appare tra i sottoscrittori .; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Bergamo, Brescia 1988, pp. 96, 98, 112, 117 s., 120; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] presentato come oblato nel monastero di S. Michele di Lucedio, in diocesidi Vercelli. Qui, a motivo lo scriptorium di Fécamp elaborò, sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovanni da Ravenna, un proprio stile di decorazione libraria ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] per l'Esarcato diRavenna; dall'altra, con l'appoggio dei duchi di Spoleto e dei marchesi di Toscana, cercò di far valere sua Chiesa e che riebbe la sua diocesi - e nella questione dell'occupazione della sede arcivescovile di Reims. H. Wolter (pp. 71 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] , annunciando la propria rinuncia all'arcivescovado. Per dissuaderlo i notabili diRavenna chiesero l'intervento del papa e ottennero il rientro del C. nella diocesi (13 luglio). Pochi mesi dopo, il 22 genn. 1826 il C. morì nella sua residenza ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Congregazione, e abate il padre F.R. Guiccioli, poi arcivescovo diRavenna dal 1745 al 1763. Entrambi apprezzarono le doti del giovane fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terra di Arpino, nella diocesidi Camerino. In una pastorale ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] il papa creò il M., cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Ostia e Velletri, e il 25 settembre lo la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica diRavenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . In seguito avrebbe avuto ancora l'amministrazione ad interim della diocesidi Rimini, dal 7 marzo al 24 maggio 1529, di cui si lasciò riservati i frutti; similmente accadde per la dipcesi di Alatri dal 4 gennaio al luglio 1530.
Conclusa la Lega ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu nominato, il 21 giugno 1503, amministratore della diocesidi Veszprém, suffraganea di Esztergom, e il 7 settembre lasciò Buda per città al cardinale legato Francesco Alidosi e si rifugiò a Ravenna. La discordia scoppiata tra l'Alidosi, la cui ...
Leggi Tutto