• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [382]
Religioni [263]
Storia [118]
Storia delle religioni [50]
Diritto [25]
Letteratura [25]
Diritto civile [19]
Arti visive [19]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [4]

MALTRAVERSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTRAVERSI, Niccolò Elisabetta Marchetti Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 74 s.). Contemporaneamente il M. continuò a occuparsi della diocesi di Reggio con particolare attenzione al capitolo e al clero del dicembre 1231 al marzo 1232 Federico II risiedette a Ravenna dove ebbe presso di sé il M. quale consigliere e, nel 1235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Gaetano Domenico Rocciolo – Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] istorico-critiche sopra un’antica pergamena dell’Archivio del Capitolo di S. Martino nella diocesi di Camerino, offrirono la prova che il documento recante l’atto di fondazione del monastero di S. Michele Arcangelo infra Ostia era una copia autentica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CUNIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTO Giuseppe Sergi La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] erano pervenuti a responsabilità vescovili in Piacenza, Ravenna, Lucca. Nella zona di Piacenza C. doveva avere interessi speciali, rapporti di C. con l'imperatore Enrico IV, promotore del giudizio. Nella diocesi di Torino C. raccoglieva l'eredità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – VALLOMBROSANI – ALESSANDRO II – PIER DAMIANI

GUIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, santo Anna Maria Rapetti Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970. La sua presunta [...] abate si diffuse subito dopo la sua morte, restando però limitato alla diocesi di Spira, a Pomposa e all'arcidiocesi di Ravenna. Fonti e Bibl.: Donizo, Vita Mathildis, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSICINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSICINO, santo Margherita Elena Pomero URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini. Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] restauri eseguiti in S. Vitale, Ravenna 1906, pp. 41-62; F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII, Faenza 1927, p. 758; S. Bettini, ‘Quadri di consacrazione’ nell’arte bizantina di Ravenna, in Arte del primo millennio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – BACINO MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS

TEDALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO Alfredo Lucioni – Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] Gregorio VII ed elesse papa Guiberto di Ravenna come Clemente III (Die Briefe Heinrichs IV., a cura di C. Erdmann, 1937, p. del 5 febbraio 1076; rimangono comunque indeterminate le diocesi interessate. Dopo un’ultima presenza in un diploma che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIBERTO DI RAVENNA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LANDOLFO SENIORE – GALVANO FIAMMA

MARCHESELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo Hélène Angiolini Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] episcopato ferrarese e ceti eminenti e, più in generale, fra la città e la Chiesa di Roma, una volta che questa sanzionò l'autonomia della diocesi di Ferrara da quella ravennate, si ebbe solo a partire dagli anni Trenta del secolo: momento culminante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese. La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] 'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e propone circa il possesso di diciotto pievi, che costituivano quasi la metà del territorio diocesano di Arezzo. Callisto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSELLO, Lucio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLO, Lucio Paolo Andrea Del Col – Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina. Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] della Riforma erano peraltro molto note nella diocesi di Concordia e nella confinante diocesi di Ceneda. Vi aderirono alcuni conti di Spilimbergo e altri di Porcia, alcuni preti, ma soprattutto un gruppo di artigiani purliliesi, tra cui spicca il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GIOVANNI IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IX, papa Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] quelli di Ravenna. Il concilio di Ravenna si svolse alla presenza dell'imperatore Lamberto, del clero romano, e di settantatré vescovi di pacificazione sia in Occidente, sia in Oriente, G. tentò di recuperare all'autorità di Roma la diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali