FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] il F. era a Perugia. Nel novembre, sostituito nell'ufficio di collettore dall'arcivescovo diRavenna C. G. Migliorati, risulta aver assunto il nuovo incarico di vicario generale in temporalibus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nelle terre del ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] considerato fra i suoi cappellani onorari, nominò Zambotti collettore apostolico delle diocesidi Aquileia, Grado, Ravenna, Zara, Ragusa, Spalato e Antivari, con obbligo di fare cospicui versamenti alla Camera apostolica o a clientes del papa; un ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Bessarione, il manoscritto 210 della Biblioteca classense diRavenna; la sua scrittura è chiara ed elegante. Nel 1448 Bessarione propose alla S. Sede di nominarlo archimandrita di S. Maria del Patire (diocesidi Rossano) al posto del titolare che si ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] sarebbero tenuti nel Collegio dei salesiani), Morganti aprì anche a Ravenna un istituto salesiano.
Nell’ottobre del 1908 papa Pio X lo nominò amministratore apostolico della diocesidi Cervia, di cui Morganti divenne ordinario il 7 gennaio 1909, con ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] seguente fu creato da Gregorio XIV vescovo della diocesi corsa di Aleria. Qui rimase sino al 1608, impegnato O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo di Aleria, vice-legato diRavenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesanodi Forlimpopoli.
Tale [...] XII, figurano come censuari dei papi per tre fondi situati nella diocesidi Forlì; terre che vengono poi confermate ai P. dai pontefici e in particolare di Guido Novello - ché a tal fine riferimenti e allusioni ai signori diRavenna fatte dal poeta ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] per partecipare in qualità di vescovo di Vercelli al primo sinodo provinciale della diocesidi Milano, che si . Righi, Annali della città di Faenza, III,Faenza 1847, pp. 150-155; S. Bernicoli, Governi diRavenna e Romagna,Ravenna 1898, ad Indicem;R. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] , in particolare recuperando il culto di s. Apollinare, apostolo dell’Emilia e primo vescovo diRavenna. Il 23 luglio 1873, aprendo le feste centenarie del santo, denunciò lo «spaventoso decadimento morale » della diocesi e invitò i cattolici a ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] anche la città di Lavello. Come conte di Loreto il C. partecipò nel dicembre 1231 alla Dieta tenuta da Federico II a Ravenna ed accompagnò mesi successivi cercò di indurre i cittadini di Grénoble e di Saint-Donat e i nobili della diocesidi Embrun a ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] Lugo, città che faceva parte della diocesi imolese. Qui per l'antica chiesa di S. Ilaro dei carmelitani a Stiliano II, Faenza 1732, pp. 288 s.; G. Ribuffi, Guida diRavenna con compendio storico della città, Ravenna 1835, p. 87; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto