GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesidi Gubbio e di Montefeltro Italiani, XXVI, Roma 1982, p. 186; J. Ziese, Wibert von Ravenna, der Gegenpapst Clemens III. (1084-1100), in Päpste und Papsttum, XX, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] Ibid., Arch. diocesanodi Luni-Sarzana, Libri baptizatorum et mortuorum, anni 1548-87, 1, c. 149v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di s. Carlo, P - G. M. e la dipendenza di Piacenza da Ravenna, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di ritorno dalla Francia (giugno 1148), e nel successivo Concilio di Cremona dovette fronteggiare la contestazione dell’arcivescovo diRavenna circa il diritto di vigilia dell’episcopato di Galdino, in Diocesidi Milano, I, a cura di A. Caprioli - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo diRavenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] cittadina. La tradizionale data dell'850 per la sua elezione alla cattedra ravennate si fonda sulla sottoscrizione di un falso documento sinodale (per dirimere una lite tra le diocesidi Siena e Arezzo) attribuito a quell'anno. Recatosi subito dopo l ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] decretò il trasferimento di Sanvitale alla chiesa arcivescovile diRavenna, una promozione dal chiaro sapore di rimozione.
Obizzo (1940), pp. 178-197 (in partic. p. 184); A. Schiavi, La diocesidi Parma, I, Parma 1940, I, p. 238; E. Nasalli Rocca, La ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] decentrata della diocesidi Nocera. Le ragioni di questo di avvicinamento a Roma. Teoderico doveva essere sicuramente informato di questa presenza di L. a Ravenna. È probabile che il re fosse anche partecipe del progetto di un rientro di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] la visita della diocesi, durante la quale esortò il clero, soprattutto i preti più giovani, ad intensificare la pratica della predicazione; nell'ottobre ebbe inizio un lungo dissidio per questioni giurisdizionali con l'arcivescovo diRavenna. Il D ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] durante il pontificato Carafa. Invece, nominato amministratore della diocesi cretese di Kisamos, ricevette diversi incarichi per la visita di importanti diocesi del Centro e del Nord Italia: Ravenna, Cervia, Sarsina, Bertinoro, Pesaro (con breve del ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] Beltrami, Il forestiere istruito delle cose notabili della città diRavenna …, Ravenna 1783, p. 20; P. Zani, Enciclopedia Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesidi Cesena - Sarsina dal XIV al XVIII secolo, a cura di M. Cellini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] , lo volle con sé quando si stabilì nella diocesidi Milano. Il F. collaborò col Borromeo nella controversia (1888), pp. 57-60; S. Bernicoli, Governi diRavenna e Romagna dalla fine del sec. XII al XIX, Ravenna 1898, p. 69; R. Ancel, La disgrâce et ...
Leggi Tutto