GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ferrarese, Ferrara 1670, p. 200; G. Fabbri, Ravenna ricercata, Bologna 1678, p. 155; G. Baruffaldi, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesidi Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] intervenne nel sinodo diRavenna come vescovo suffraganeo. Nel 1584 era di nuovo a Parma a Viterbo 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesidi Parma nella visita apostolica di mons. G. B. Castelli, Parma 1953, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] V, l'8 maggio 1585. Giunto a Ravenna il 14 luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima , pp. 10, 187, 213, 508, 589; G. Marchi, La Riforma tridentina in diocesidi Adria nel sec. XVI, Cittadella 1969, ad Indicem;G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] il 1286 uditore di Iacopo Dell'Arena. Tra il 1286 e il 1305 compare più volte come vicario dei presuli della diocesi patavina; dal 20 l'arcivescovo diRavenna, Aimerico, ricevette l'incarico di esaminare le ragioni di entrambe le parti e di informare ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] ordine a Roma, convocò a Ravenna i due eletti: accertata la modalità delle due elezioni, si pronunciò in favore di Simmaco il quale aveva ricevuto un maggior numero di suffragi; Lorenzo venne inviato ad amministrare la diocesidi Nocera Inferiore.
La ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] una località di quella diocesi, ma in un monastero della diocesidi Imola, poiché sulla città e sulla Chiesa di Faenza gravava diRavenna contro i Forlivesi, rei di aver incarcerato alcuni abitanti del castello di Oriolo, situato nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] schierò con l'antipapa Clemente III (Guiberto, arcivescovo diRavenna, eletto pontefice da Enrico IV nel giugno 1080), divenendo un membro di spicco del suo entourage.
La sua presenza presso la diocesi ferrarese è attestata per l'ultima volta in un ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesidi Massa e di Genova. A pochi giorni dalla conclusione della pace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai vescovi diRavenna, Firenze e Città di Castello le trattative con alcune città e ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] forlivese ebbe modo di farsi conoscere e apprezzare sia dal metropolita, l’arcivescovo diRavenna cardinale Sebastiano Galeati per la diocesidi Bologna un’attenuazione dell’ondata repressiva governativa; di fronte alla proposta di una consacrazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] che in tal modo, scavalcando le prerogative metropolitane diRavenna, pose fine a una disputa sorta all'interno primi mesi del 1230, G. poteva così reinsediarsi nella diocesidi Modena esercitandovi il ministero episcopale fino a quasi tutto il 1233 ...
Leggi Tutto