BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] stor. della diocesidi Brescia, XVIII (1951), pp. 37-39; R. Bresciani, L'anno del Moretto, in Il giornale di Brescia, 23 febbr U. Bicchi, Un Moretto sconosciuto, in Studi in on. di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 210-212; C. Boselli, Noterella bresciana ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano, nella diocesidi Alba. L'anno seguente morì Isotta, moglie di Brancaleone, temeva che il conte mirasse solo a guadagnare tempo. Pisa si rassegnò, invece, alla resa e spedì nell' ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] diPisa (febbraio 1399) e la dedizione di Siena sempre a Gian Galeazzo, avvenuta nel mese di novembre, fecero ritenere inevitabile anche la dedizione di del vescovo Odoardo Michelotti dalla diocesidi Chiusi a quella di Perugia e si confermarono i ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] emiliano e si ritirò nel monastero cisterciense di Tiglieto (diocesidi Acqui), dove prima del novembre 1205 fu di Genova, del podestà e dell’arcivescovo diPisa Lotario (l’ex collega di Gerardo come visitator et provisor Lombardie) e del vescovo di ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] forniscono notizia di una controversia sorta fra il maestro di cappella e le autorità della diocesi pistoiese in e molti altri recatisi a studiare nella cappella del duomo diPisa richiamati dalla fama del C. (Baggiani). L'influsso esercitato ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] , e il 16 giugno venne esiliata dal territorio della diocesidi Siena (Ciampolini, 2010, p. 736). L’anno seguente 88-97).
Ventura continuò nel frattempo a lavorare per il duomo diPisa, eseguendo il Dio Padre tra gli arcangeli Michele, Gabriele e ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesidi Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] e sino alla morte, Antonio ricoprì incarichi di grande rilievo negli uffici dello Stato (fu capitano di Pistoia nel 1437, capitano diPisa nel 1438, tra i Dieci di Balìa nel 1439, 1440 e 1441, tra gli Otto di guardia nel 1444), così come nell’ambito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di Firenze) o di Maestro di Fucecchio (dall'ubicazione di una delle tavole di maggiori dimensioni del gruppo, la Madonna con Bambino e santi, Museo civico di Fucecchio, in provincia diPisa d'arte sacra nella diocesidi San Miniato (catal.), San ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ", le abbazie vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella diocesidi Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesidi Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesidi Sestri Ponente.
Tra ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] infatti, sebbene avesse riavuto da Alessandro V la diocesidi Osma, non ne riscuoteva le entrate, che erano ; W. Brandmüller, Die Gesandtschaft Benedikts XIII. an das Konzil von Pisa, in Konzil und Papst, Festschrift für H. Tüchle, München 1975, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...